16 ore fa:Dai roghi al Nuovo Ospedale alla continua mattanza della Statale 106
21 ore fa:Al via l'assistenza domiciliare nei comuni dell'Ambito di Cariati
1 ora fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
22 ore fa:Continua la mattanza sulla strada della morte. La politica trovi 5,4 miliardi per la Rossano-Crotone
23 ore fa:Inaugurata la nuova casa comunale di San Demetrio Corone
14 ore fa:Malore improvviso, muore un militare in addestramento a Castrovillari
9 ore fa:Brucia Amendolara, il fuoco minaccia le case. Il sindaco: «Situazione terribile»
19 minuti fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"
20 ore fa:Io non ci sto!
54 minuti fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città

Stanotte sessantatré tartarughine hanno preso il largo dalla spiaggia di Sibari

1 minuti di lettura

SIBARI - Stanotte, sulla spiaggia sita nell'area Sic tra Marina e i Laghi di Sibari, sono nati e hanno preso il largo ben 63 esemplari di Tartaruga Caretta Caretta.

Erano circa le 2 di notte quando, sotto l'osservazione dei volontari del Wwf, è avvenuta la schiusa delle 72 uova deposte oltre un mese fa. Ringraziamo questi volontari che hanno difeso il nido da luglio, quando venne fatta la scoperta del nido, fino a stanotte quando hanno aiutato i piccoli a raggiungere il mare.

Questo il report dettagliato: uova deposte 72, uova schiuse 71, successo di schiusa 99%, successo di emersione 87.5%, piccoli a mare 63.

«Non si tratta di un unicum – ha spiegato il sindaco di Cassano Giovanni Papasso – ma dell'ennesima nascita nell'area SIC di Marina che dimostra l'importanza di questa piccola oasi superstite ancora selvaggia che lo scorso luglio è stata seriamente danneggiata dall'operato dei piromani. Ma la natura, fortunatamente, non si ferma davanti a nessuno e oggi festeggiamo la nascita di questi nuovi 63 esemplari. Una bella notizia per Sibari ma anche per l'intera Calabria perché è simbolo del fatto che il nostro mare e le nostre spiagge sono pulite e incontaminate».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.