4 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
5 ore fa:Co-Ro, atti persecutori nei confronti di una ex dipendente: arrestato un uomo in flagranza del reato
4 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) augura buon lavoro a Luigi Mupo, nuovo commissario straordinario della SS 106
1 ora fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
41 minuti fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
4 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
3 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
2 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
2 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
1 ora fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»

Obiettivo acqua potabile a Marina di Sibari, il sindaco presenta il progetto ai cittadini

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il sindaco Giovanni Papasso tornerà nuovamente in piazza, insieme al progettista l'ingegnere Gilberto Celiberto, ad amministratori e tecnici comunali, per confrontarsi con i cittadini sul futuro di Marina di Sibari.

Oggetto del nuovo incontrò sarà la presentazione e la discussione del progetto di fattibilità tecnica ed economica per la "Riqualificazione opere di urbanizzazione primaria del villaggio Marina di Sibari" di cui si era accennato nel corso dell'appuntamento del 10 agosto dove il sindaco Papasso aveva colloquiato con la stampa e i residenti-turisti di Marina. Ma dal question time pre Ferragostano era emersa la voglia dei cittadini stessi di saperne di più e conoscere i dettagli del progetto. Da qui la volontà del sindaco Papasso di tornare in piazza per discutere con loro ancora una volta perché Marina di Sibari è questione fondamentale nell'agenda politica dell'amministrazione comunale.

Nello specifico, il programma elaborato su direttiva dell'amministrazione Papasso prevede: il  rifacimento ex novo dell'intera rete idrica, con esclusione di quella insistente nel centro commerciale già ammodernata di recente, il rifacimento ex novo dell'intera rete fognaria, con esclusione di quella insistente nel centro commerciale già ammodernata di recente, realizzazione della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche nelle aree sprovviste (la maggior parte), rifacimento ed adeguamento dell'impianto di pubblica illuminazione, con esclusione dei corpi illuminanti, sistemazione delle aree adibite a parcheggi, sistemazione delle aree adibite a verde pubblico, rifacimento delle strade con esclusione di viale Magna Grecia, via Sila, via Marina già ammodernata di recente, realizzazione marciapiedi su alcune delle strade più importanti, prolungamento della pista ciclabile esistente con due ulteriori tratti: il primo lungo via Dolcedorme ed il secondo lungo viale Magna Grecia.

«Lavoriamo per cambiare definitivamente volto a Marina di Sibari – ha dichiarato il sindaco Papasso – nel nostro bellissimo villaggio turistico tutte le opere di urbanizzazione primaria devono necessariamente essere riqualificate e con questo termine intendiamo un pacchetto di azioni che mirino a recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio preesistente, che non riguarda solo ciò che è costruito ma anche gli spazi pubblici come le piazze, i sottopassaggi, i giardinetti e gli impianti a rete. Il progetto, per un importo di 10 milioni di euro, che abbiamo fatto elaborare serve a questo: ora sono in corso delle interlocuzioni con la Regione Calabria per trovare i fondi e, si spera, di dare inizio ai lavori nel più breve tempo possibile. Sabato 19 agosto alle ore 21:30 aspetto tutti nell'area cinema a Marina di Sibari vicino la chiesa per parlarne insieme ai cittadini e ai turisti e fornire loro tutti i dettagli che vorranno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.