5 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
3 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
2 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
6 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Alessandria del Carretto, al via Suoni del Sud – Riti e Musiche delle tradizione

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO – I vicoli e le stradine piene di storia e fascino di Alessandria del Carretto, borgo montano a misura d’uomo incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, si apprestano ad essere riempiti di note e musiche grazie all’evento Suoni del Sud – Riti e Musiche delle tradizione.

Organizzato dall’Associazione "I Połëcënelle", forte del patrocinio del comune guidato dal sindaco Domenico Vuodo, l’evento previsto per domenica 20 agosto, è tra i più originali e coinvolgenti dell’intera estate ionica e continua una tradizione iniziata lo scorso anno.

Ricco il programma che parte alle 18 con Elbaladacc, spettacolo itinerante sui trampoli a cura di Simone Morotti. Alle 19:30 avrà luogo il corso di “Tammorra” (Tamburo a cornice costituito da una membrana di pelle d'animale tesa su telaio circolare di legno) a cura del Maestro Antonio Matrone. Alle 20.30 sarà il turno dello spettacolo Munnu Era a cura di Kalura. Munnu era è un'installazione ludica, interattiva ed ipertestuale realizzata da Kalura attraverso l’arte popolare di strada. Grazie a questo gioco il “cuntista”, o narratore, spiega, in modo semplice e colorato, i meccanismi che si nascondono dietro le guerre e gli scontri geopolitici. Numerosi esempi di gioco approfondiscono nello specifico il periodo storico che va dalla Restaurazione (1815) all'Unità d'Italia (1861), epoca in cui il capitalismo finanziario si impone sulla mappa europea e si accinge alla conquista del mondo intero! Alle 21.30 sarà tempo di musica con i concerti Lady Botte e Bottari Sud Sound, dei Nubras Ensable, e dei Suonatori del Pollino.

Non mancheranno a rendere ancora più ricco e interessante l’evento stand di artigianato ed enogastronomici.

L’originale programma che l’intensa giornata alessandrina propone rappresenta sicuramente un unicum nel panorama dell’offerta turistica del territorio e della provincia di Cosenza.

Un’occasione perfetta per scoprire e vivere intensamente la magia di uno dei borghi più affascinanti dell’Alto Jonio Cosentino e del Pollino Orientale!

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.