17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
58 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Trebisacce, "Il balcone dello Jonio" sul magazine turistico Borghi & Città

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il balcone dello Jonio. È questo il titolo evocativo scelto dallo speciale dedicato a Trebisacce da Borghi & Città, il magazine ufficiale dell’associazione nazionale Borghi più belli d’Italia nel numero di luglio e agosto.

«Condividiamo con tutta la nostra comunità, soprattutto con la rete dei nostri operatori turistici e commerciali – dichiara il Sindaco Alex Aurelio insieme all’assessore al turismo Leonardo Petrone – la bella soddisfazione per questa nuova ed importante finestra internazionale aperta sul patrimonio identitario cittadino. Dobbiamo continuare su questo percorso e dobbiamo farlo – scandisce il Primo Cittadino – con metodo, selezione dei contenuti e ottimismo. Siamo di fronte ad uno dei tanti piccoli esiti di quella sterzata sul turismo esperienziale che la nostra squadra amministrativa sta tentando di rafforzare con sforzi ed investimenti costanti e coerenti, per una prospettiva di medio e lungo termine. La bussola – spiega – resta quella del marketing territoriale, sotto le insegne ed i valori della confermata Bandiera Blu».

«Vogliamo continuare a privilegiare – continua – la promozione della destinazione Trebisacce oltre i confini regionali, valorizzando tutta la nostra dotazione, quella naturale e quella identitaria se possibile distintiva: dalle produzioni agroalimentari (su tutte l’arancio biondo tardivo) e dalle originali trasformazioni enogastronomiche (come il nostro garum) ai nostri tipici e storici giardini agricoli, dallo straordinario parco archeologico di Broglio ad una diversa fruizione del borgo storico marinaro».

«Trebisacce – si legge nello speciale – fu uno dei primi centri calabresi a dotarsi di un lungomare, recentemente ammodernato e fiore all’occhiello della città grazie alle tante realtà enogastronomiche presenti. Un’altra attrattiva è rappresentata dal pontile, vera e propria passerella sul mare, anticamente attracco di imbarcazioni per le attività di pesca e di commercio. Ed i giardini di Trebisacce, ovvero gli agrumeti, rappresentano – questa forse la zoomata più interessante di Borghi & Città – il polmone verde della cittadina: i percorsi interni consentono a chiunque di fare rilassanti passeggiate a stretto contatto con la natura e a pochi passi dal mare». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.