12 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
12 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
10 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
14 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
11 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
7 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
11 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
13 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
13 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello

Scala Coeli, manifestazione per la chiusura della discarica

1 minuti di lettura

SCALA COELI - Ieri, giovedì 6 luglio,  il Circolo Legambiente Nicà, di Scala Coeli, ha organizzato la manifestazione “Chiudere la discarica subito”, nata dopo l’ultimo episodio avvenuto nell’area della discarica, allorquando un grosso quantitativo di percolato ha esondato.

«Chiediamo al presidente della Regione Calabria -ha dichiarato Nicola Abruzzese- la revoca del decreto autorizzativo della discarica di Scala Coeli. Ci stiamo attenendo, scrupolosamente, alle disposizioni del Sig. Questore di Cosenza. La nostra -continua il presidente del Circolo Legambiente Nicà, di Scala Coeli- é una manifestazione “statica”. Insieme a tutti i partecipanti decideremo il prossimo passo, da mettere in atto tra una decina di giorni».

A fare da eco anche Le lampare: «Oggi, insieme ad agricoltori, allevatori, associazioni, comuni cittadini e tantissimi bambini, abbiamo partecipato alla manifestazione in difesa della Valle Del Nika. Chiediamo che la discarica di Scala Coeli venga definitivamente chiusa e di conseguenza che si intraprenda un'azione di bonifica dei luoghi. Ribadiamo ai Sindaci dei Comuni interessati, ai Presidenti della Provincia di Cosenza e Crotone, al Presidente della Regione Calabria di attivarsi nelle sedi opportune con l'obiettivo di richiedere lo stato di emergenza per salvare la biodiversità della Valle del Nicà. Le Lampare ci sono state, ci sono e ci saranno sempre a difendere questo lembo di terra a cui siamo radicalmente legati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.