8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

Le “Clementine di Calabria Igp” protagoniste al Magna Graecia Film Festival

1 minuti di lettura

CATANZARO - In occasione della 20esima edizione del Magna Graecia Film Festival, la prestigiosa kermesse dedicata alle opere prime e seconde italiane e internazionali, il Consorzio per la Tutela delle Clementine di Calabria Igp partecipa con una serie di iniziative promozionali mirate a esaltare la bellezza e la bontà delle Clementine di Calabria Igp.

A Catanzaro tutto è iniziato sabato 29 luglio e gli eventi andranno avanti fino al 5 agosto. Uno dei momenti più attesi sarà l’anteprima dello spot dedicato alla promozione del consumo delle Clementine di Calabria Igp.

Lo spot, firmato dal rinomato regista Domenico Gambardella, sarà trasmesso sulle reti televisive nazionali e metterà in risalto i suggestivi luoghi di produzione delle Clementine di Calabria Igp, così come i produttori che con dedizione e passione seguono il processo produttivo, garantendo freschezza e qualità.

«Mostriamo una Calabria vincente, gustosa e fresca», afferma con entusiasmo Giorgio Salimbeni, presidente del Consorzio Igp Clementine di Calabria. «Nel nostro spot ‒ prosegue Salimbeni ‒ abbiamo scelto di non coinvolgere volti famosi. Siamo convinti che i migliori ambasciatori siano la bellezza dei territori in cui cresce e i volti delle persone che quotidianamente lavorano con impegno per garantirne la freschezza e la qualità».

Il Consorzio per la Tutela delle Clementine di Calabria Igp è anche main partner della prima edizione del Magna Graecia Food Feast. Presso l’area lounge dell’Arena del Porto, ogni sera, ospiti di fama nazionale e internazionale del mondo del cinema, della televisione e dello spettacolo avranno l’opportunità di degustare un rigenerante succo di Clementine di Calabria Igp e ammirare la magnifica scultura "Clementina di Calabria", realizzata dall’artista Giuseppe Carta.

L’adesione del Consorzio per la Tutela delle Clementine di Calabria Igp al Magna Graecia Film Festival rappresenta un momento di grande rilevanza per la valorizzazione di questo straordinario frutto, simbolo dell’eccellenza e dell’autenticità del territorio calabrese.

Nella serata di stasera 31 luglio, il Consorzio per la tutela delle Clementine di Calabria Igp premierà l’attrice Ivana Lotito, madrina nonché testimonial, durante la manifestazione, del marchio Clementine di Calabria Igp. Ivana Lotito nota al grande pubblico per “Gomorra” e “Sei donne”.

«La scelta di consegnare la targa alla Lotito – prosegue Salimbeni – nasce dal fatto che la stessa ha sposato la nostra filosofia, la clementina rappresenta l'animo di tante persone che lavorano la terra che credono nella cultura del proprio territorio» ha concluso il presidente del Consorzio Igp Clementine di Calabria.

Pertanto il Magna Graecia Food Feast non può che rappresentare l'occasione giusta per mettere in vetrina la nostra clementina, inscindibilmente legata alla storia del territorio della cultura calabrese e raccontata attraverso l'arte cinematografica del festival.

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.