11 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
12 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
14 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
11 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
10 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
7 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
13 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
13 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
12 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival

Il maestro casaro Paolo Pignataro approda in Piemonte con il suo Mozzarella Show Cooking

1 minuti di lettura

CALABRIA - Dopo essere stato il primo calabrese ad essere premiato con il CaseoArt-Trofeo San Lucio, concorso organizzato da Asso Casearia Pandino per premiare l'eccellenza dell'arte lattiero-casearia in Italia (il CaseoArt-Trofeo San Lucio è tra i più prestigiosi concorsi caseari d'Europa e si svolge ogni 2 anni, la prossima edizione è fissata per il 2025), il Maestro Casaro Paolo Pignataro approda in Piemonte con il suo Mozzarella Show Cooking.

«Si tratta - si legge nella nota - di una vera e propria proceduta di lavorazione della pasta filata, eseguita dal vivo, al fine di ottenere il filamento e il conferimento della forma desiderata che è poi quella della mozzarella. La performance di lavorazione dal vivo della mozzarella artigianale è stata richiesta nella rinomata Tenuta Vecchio Castagno nel comune di Cocconato (in provincia di Asti), nell'ambito di un ricevimento esclusivo. Il Maestro Casaro Pignataro ha avuto modo di deliziare i tanti appassionati di formaggio anche con la realizzazione di un vero e proprio servizio di catering che ha visto un ricco ed assortito buffet di formaggi originale che ha riscosso il pieno gradimento degli invitati».

Qualità, gusto e freschezza di mozzarelle, burrate, provole, bocconcini, scamorze, formaggi stagionati e tanti altri prodotti caseari. Un banchetto che ha consentito al Casaro di Terravecchia con caseificio a Cariati di far conoscere gusti e sapori di Calabria anche nell'astigiano piemontese.

«Ringrazio davvero di cuore chi mi ha invitato. Questa è stata per me una tappa fondamentale: ho sempre realizzato questa attività nell'ambito di ricevimenti nunziali e non solo, ma sempre nel mio territorio, in Calabria, oppure al massimo in Puglia ed in Campania ma mai al Nord Italia. Qui in Piemonte c'è una prestigiosa tradizione casearia ed aver ottenuto un buon successo con i miei prodotti artigianali per me è motivo di grandissima soddisfazione» ha dichiarato il Maestro Casaro Paolo Pignataro.

Fabio Pugliese, presidente dell'Associazione Calabria Excellent non ha nascosto la sua soddisfazione: «La Calabria rappresenta una eccellenza sempre in crescita nel settore dei formaggi e, quest'anno, voglio ricordarlo, ci siamo tolti una bella soddisfazione perché nella classifica dei formaggi più buoni al mondo pubblicata lo scorso febbraio da TasteAtlas, 8 formaggi nei primi 10 sono italiani, 17 nei primi 50, sono italiani e la Calabria è presente in classifica con il Caciocavallo Silano. Abbiamo realtà in crescita come il Pecorino Crotonese DOP e difendere e valorizzate questo patrimonio è, per tutti noi calabresi, mai come oggi un dovere. In questo panorama Paolo Pignataro, che è iscritto alla nostra Associazione, ormai è sempre più un riferimento e questo non può che riempire d'orgoglio me e tutti gli iscritti della mia Associazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.