1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
3 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 minuti fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Ionio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
5 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

All’Unical al via il corso di alta Formazione in “Fiscalità Agricola”: è il primo in Italia

1 minuti di lettura

RENDE - È il primo corso di Alta Formazione Universitaria sulla materia in Italia. L’appuntamento di martedì 11 luglio 2023 ore 11,30 alla Camera di Commercio di Cosenza, assume un grande rilievo poiché ha l’obiettivo di illustrare il Corso di Alta Formazione “Fiscalità Agricola”.

Il corso, visto il rilievo economico e sociale del settore agricolo ed agroindustriale intende realizzare un percorso di studi per la valorizzazione di competenze sempre di più avanzate e aggiornate nella fiscalità agricola e fa seguito al protocollo di intesa tra Coldiretti e il Dipartimento di Scienze aziendali e giuridiche dell’Unical.  Una straordinaria iniziativa che ha visto prontamente l’Unical raccogliere le esigenze sempre più specialistiche e avanzate richieste dall’agricoltura e dall’agroalimentare calabrese.

Interverranno: Klaus Algieri  Presidente Camera di Commercio di Cosenza; Franz Caruso  Sindaco di Cosenza; Mario Spagnuolo – Procuratore della Repubblica  Presidente Corte di Giustizia tributaria di I° Cosenza; Giancarlo De Simone Presidente Provinciale Associazione Magistrati Tributari; Enrico Caterini Ordinario diritto privato Unical; Vincenzo Gentile Direttore Agenzia delle Entrate Calabria; Gianluca Gallo Assessore Regionale Agricoltura; Franco Aceto Presidente Coldiretti Calabria; Salvatore Muleo Direttore del Corso e ordinario diritto tributario; Gennaro Vecchione Capo Servizio Fiscale e Tributario Coldiretti; Fabrizio Di Marzio Capo area giuridica Coldiretti; Giuseppe Murgida Capo servizio legale Coldiretti.

Le conclusioni sono affidate a Ettore Prandini Presidente Nazionale Coldiretti. Modererà l’incontro Antonio Gigliotti Direttore Fiscal Focus.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.