13 ore fa:Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici
9 ore fa:Ma se "la coperta è corta", quali sono le priorità per la Calabria del nord est?
13 ore fa:Cariati piange la prematura scomparsa di Isabel: palloncini bianchi e rosa per il saluto commovente dei suoi amici
11 ore fa:Marisa Immacolata Ginese è il nuovo segretario generale del Comune di Cassano Jonio
12 ore fa:L'Atletico Rossanese Tennis Club chiude la stagione con un Torneo da applausi
10 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno chiede «più alberi e meno cemento»
11 ore fa:Enza Bruno Bossio domani a Co-Ro per «discutere insieme del futuro del nostro territorio»
10 ore fa:Pillole dall'Eco. Aeroporto di Sibari, tre visioni a confronto: il sogno resta sospeso
12 ore fa:Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
9 ore fa:Corigliano Rossano ko all’esordio, ma che cuore contro il Montalto Soccer

Aggressioni negli ospedali di Corigliano-Rossano: «Episodi di una gravità inenarrabile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l’aggressione avvenuta all’interno del presidio ospedaliero di Corigliano, accaduta nella notte di venerdì arriva la solidarietà ai professionisti, da parte della Uil-Fpl, che denuncia ancora una volta le condizioni disumane di lavoro a cui è costretto il personale sanitario.

Il sindacato Uil-Fpl, attraverso Paolo Cretella, Walter Bloise e Giannantonio Sapia rispettivamente segretario generale della Uil Cosenza, subcommissario della Uil-Fpl e segretario aziendale dell'area ionica, esprimono piena solidarietà al personale del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Compagna” di Corigliano, aggredito durante lo svolgimento delle proprie funzioni. La sigla sindacale ha definito l’episodio «di una gravità inenarrabile, nei confronti di professionisti diligenti e scrupolosi nell’adempimento delle proprie mansioni».

L’accaduto per la Uil-Fpl mette in evidenza un malcontento generale della popolazione nei confronti della Sanità Locale, «ma, ancor peggio, lo stato di abbandono in cui versa la realtà degli ospedali di Corigliano e Rossano, soprattutto per quanto concerne il Pronto Soccorso, punto di partenza di ogni nosocomio. Si critica anche il fatto di come in passato si siano gia verificati altri episodi simili, «denunciati senza mai alcuna risoluzione».

«Un Pronto Soccorso non può rimanere senza adeguate misure di sicurezza, senza un sistema di video sorveglianza che registri gli eventi, senza un numero adeguato di medici ed infermieri, criticità croniche. Argomenti questi già trattati più volte alla presenza dei vertici dell’ASP, poco tempo addietro. Soltanto promesse!».

Dal sindacato, infine, si sottolinea che quanto rappresentato evidenzia uno stato di disagio e di malumore, «ma soprattutto di paura, del personale sanitario costretto, da anni, a lavorare senza garanzie, in uno stato di abbandono palese ignorato, da molti anni ormai, dalla politica regionale».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.