5 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
30 minuti fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
1 ora fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
2 ore fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
3 ore fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
Adesso:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
2 ore fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
4 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
1 ora fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
3 ore fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano

Aggressioni negli ospedali di Corigliano-Rossano: «Episodi di una gravità inenarrabile»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo l’aggressione avvenuta all’interno del presidio ospedaliero di Corigliano, accaduta nella notte di venerdì arriva la solidarietà ai professionisti, da parte della Uil-Fpl, che denuncia ancora una volta le condizioni disumane di lavoro a cui è costretto il personale sanitario.

Il sindacato Uil-Fpl, attraverso Paolo Cretella, Walter Bloise e Giannantonio Sapia rispettivamente segretario generale della Uil Cosenza, subcommissario della Uil-Fpl e segretario aziendale dell'area ionica, esprimono piena solidarietà al personale del Pronto Soccorso dell’Ospedale “Compagna” di Corigliano, aggredito durante lo svolgimento delle proprie funzioni. La sigla sindacale ha definito l’episodio «di una gravità inenarrabile, nei confronti di professionisti diligenti e scrupolosi nell’adempimento delle proprie mansioni».

L’accaduto per la Uil-Fpl mette in evidenza un malcontento generale della popolazione nei confronti della Sanità Locale, «ma, ancor peggio, lo stato di abbandono in cui versa la realtà degli ospedali di Corigliano e Rossano, soprattutto per quanto concerne il Pronto Soccorso, punto di partenza di ogni nosocomio. Si critica anche il fatto di come in passato si siano gia verificati altri episodi simili, «denunciati senza mai alcuna risoluzione».

«Un Pronto Soccorso non può rimanere senza adeguate misure di sicurezza, senza un sistema di video sorveglianza che registri gli eventi, senza un numero adeguato di medici ed infermieri, criticità croniche. Argomenti questi già trattati più volte alla presenza dei vertici dell’ASP, poco tempo addietro. Soltanto promesse!».

Dal sindacato, infine, si sottolinea che quanto rappresentato evidenzia uno stato di disagio e di malumore, «ma soprattutto di paura, del personale sanitario costretto, da anni, a lavorare senza garanzie, in uno stato di abbandono palese ignorato, da molti anni ormai, dalla politica regionale».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.