16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
49 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Dopo anni di attesa arrivano i lavori di riqualificazione della SS177 "Silana Rossanese"

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Una buona notizia per le strade interne che collegano la costa jonica alla Sila. Dopo le denunce dell'inverno scorso sullo stato di estrema usura delle cosiddette strade del turismo, arrivano i primi interventi. Anas, infatti, in questi giorni è impegnata in una profonda attività di riqualificazione della Statale 177 "Sila Rossanese" che da Corigliano-Rossano si inerpica verso l'Altopiano passando il comune di Longobucco. Nuovo asfalto e nuova cartellonistica (orizzontale e verticale) per rendere l'accesso alla Sila più sicuro.

Gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale sono attualmente in corso proprio lungo il tratto dell'arteria che attraversa il comune di Longobucco, nei segmenti più deteriorati.  Le attività stanno interessando il tratto compreso tra il km 14,000 e il km 42,650 e tra il km 51,500 e il km 59,735.

Sono, questi, interventi attesi da anni e che senza dubbio rappresentano una particolare attenzione a quella che è l'economia interna della Calabria jonica e la sicurezza delle popolazioni che vivono nell'entroterra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.