14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
24 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
17 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Spalmare la Nutella sul croccante e delizioso pane di Cerchiara di Calabria, cosa c'è di meglio?

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Offrire un viaggio nel gusto e nelle tradizioni italiane, alla scoperta della ricchezza e della varietà dei pani regionali presenti nel nostro Paese, nonché raccontare l’arte e la maestria dei panificatori italiani. È l’idea che anima il progetto Pane e Nutella promosso dal più conosciuto dei prodotti della Ferrero che prende spunto dai contenuti realizzati dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Il dipartimento di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, attraverso un’accurata ricerca, ha mappato e approfondito le caratteristiche dei pani regionali più rappresentativi della tradizione gastronomica italiana e tra le oltre 200 varietà presenti nel nostro Paese ha inserito anche il pane di Cerchiara, famoso per la sua gobba (o rasella), e la pitta calabrese, riconoscibile per la sua forma tonda con il buco accentuato.

Lo studio ha permesso di scoprire e raccontare le origini di ciascun pane selezionato, le tradizioni ad esso legate e le caratteristiche che lo contraddistinguono. I pani selezionati sono stati inseriti nel sito Nutella Italia in un’apposita sezione dedicata al progetto che è oggetto di una campagna di comunicazione promossa da Ferrero sull’intero territorio nazionale, al fine di promuovere e valorizzare i diversi pani.

Soddisfatti gli amministratori di Cerchiara di Calabria che da sempre attenti alla promozione del territorio hanno inteso fin da subito aderire pienamente all’iniziativa accademica portata avanti dall’università di Pollenzo attraverso la concessione dell’utilizzo del marchio e la predisposizione di materiale da utilizzare per l’iniziativa che ha valenza nazionale e «porterà maggior visibilità all’eccellenza culinaria del nostro territorio – hanno spiegato – praticata da maestranze qualificate che da anni tengono alto il nome del nostro borgo».

(Fonte Vincenzo Alvaro – abmReport)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia