15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
Adesso:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
30 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»

“Re Nero 100% puro Suino Nero Italiano”: Il suino nero di Calabria ottiene il marchio al Tutto Food di Milano

1 minuti di lettura

CALABRIA - La Rete Nazionale del Suino Nero Italiano, con a capo la Filiera Madeo che coinvolge 15 imprese presenti in sette regioni tra cui la Calabria, ha ricevuto il marchio collettivo “Re Nero 100% puro Suino Nero Italiano” da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo importante riconoscimento per i produttori nazionali e calabresi è stato conferito pubblicamente in occasione della fiera internazionale Tuttofood, diventata il punto di riferimento per l’intero ecosistema agroalimentare, alla presenza degli assessori della Regione Calabria, Gianluca Gallo (Agricoltura) e Rosario Varì (Sviluppo economico). Presentazione del marchio collettivo “Re Nero 100% puro Suino Nero Italiano” a Tuttofood. 

Il marchio collettivo permetterà ai produttori di tutelare la purezza di cinque razze autoctone con una storia di oltre 2700 anni, garantendo e rispettando l’indole e il benessere psicofisico dei suini, allevati in libertà allo stato brado fin dalla nascita e nutriti senza l’impiego di OGM e antibiotici. La Filiera Madeo accorpa oltre 15.000 esemplari tra Suino nero di Calabria, Nero dei Nebrodi, Casertana, Cinta senese e Mora romagnola, fatturando oltre 60 milioni di euro, di cui il 40% attraverso l’export di questa eccellenza alimentare.

«Garantiamo al consumatore la purezza delle razze autoctone di suino nero, un patrimonio italiano che rischiava di perdersi e che grazie all’aggregazione e alla filiera riusciamo a valorizzare, anche sui mercati internazionali» ha dichiarato Anna Madeo, presidente di Filiera Madeo capofila Rete Nazionale del Suino Nero Italiano, che ha sottolineato come il progetto di Filiera Madeo costituisca un’ opportunità per rispondere ad una rinnovata sensibilità verso l’allevamento dei suini da parte di cittadini e consumatori, in linea con gli obiettivi dell’Unione europea di accrescere la sanità, il benessere degli animali e di ridurre l’impatto ambientale.  

(Fonte meraviglie di calabria. fonte foto: prodotti di calabria) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia