4 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
6 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
3 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
3 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
5 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
4 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
6 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
7 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari
5 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
2 ore fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria

Più sicurezza a Corigliano-Rossano con ben 65 nuove telecamere su tutto il territorio cittadino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ha avuto parere favorevole nell'ambito del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica il progetto definitivo di videosorveglianza del Comune di Corigliano-Rossano. Nell'ultimo incontro in Prefettura, che ha visto la partecipazione per l'Ente del Responsabile Responsabile della Transizione al Digitale, Giuseppe Stumpo, sono state illustrate le modalità di messa in atto del nuovo sistema, che vedrà il posizionamento di 65 nuove telecamere di sorveglianza in vari punti della città, in particolar modo nell'area urbana di Corigliano che era più sprovvista di sistemi del genere. L'importo del progetto, per il quale è già stata presentata richiesta di finanziamento, è pari a circa 250 mila euro. 

«Quello della sicurezza è un punto programmatico su cui abbiamo investito molto sin dal nostro insediamento – ha commentato il Sindaco Flavio Stasi – e grazie allo studio sistematico del fenomeno criminale insieme alle Istituzioni preposte abbiamo sottoscritto nel 2021 il Patto per l'Attuazione della Sicurezza Urbana. In questo contesto è nato il Progetto di Videosorveglianza, che ci permetterà di aumentare gli strumenti a disposizione per il contrasto al fenomeno criminalità coprendo in maniera capillare l'intero territorio comunale e garantendo così un'azione ancora più efficace a tutela del cittadino».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia