16 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
15 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
34 minuti fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Più sicurezza a Corigliano-Rossano con ben 65 nuove telecamere su tutto il territorio cittadino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ha avuto parere favorevole nell'ambito del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica il progetto definitivo di videosorveglianza del Comune di Corigliano-Rossano. Nell'ultimo incontro in Prefettura, che ha visto la partecipazione per l'Ente del Responsabile Responsabile della Transizione al Digitale, Giuseppe Stumpo, sono state illustrate le modalità di messa in atto del nuovo sistema, che vedrà il posizionamento di 65 nuove telecamere di sorveglianza in vari punti della città, in particolar modo nell'area urbana di Corigliano che era più sprovvista di sistemi del genere. L'importo del progetto, per il quale è già stata presentata richiesta di finanziamento, è pari a circa 250 mila euro. 

«Quello della sicurezza è un punto programmatico su cui abbiamo investito molto sin dal nostro insediamento – ha commentato il Sindaco Flavio Stasi – e grazie allo studio sistematico del fenomeno criminale insieme alle Istituzioni preposte abbiamo sottoscritto nel 2021 il Patto per l'Attuazione della Sicurezza Urbana. In questo contesto è nato il Progetto di Videosorveglianza, che ci permetterà di aumentare gli strumenti a disposizione per il contrasto al fenomeno criminalità coprendo in maniera capillare l'intero territorio comunale e garantendo così un'azione ancora più efficace a tutela del cittadino».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia