13 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
12 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
15 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
1 ora fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
23 minuti fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
13 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
14 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Patir 2023 si chiude pedalando: è stata una domenica di festa e sport

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Gli eventi di apertura e chiusura di Patir, in forme e vesti diverse, hanno invaso il Complesso monumentale basiliano di colori, voci, gioia, energia e folle festanti, provenienti da nord a sud, dalla costa e dall'interno, riconoscendo in quel luogo il baricentro e il riferimento di un'ampia e sentita appartenenza comune.

Così è stato per gli oltre cento bambini e ragazzini, insegnanti e dirigenti, provenienti dalle scuole di tutta la Sila greca che la mattina del 26 maggio, in risposta al Concorso "Alla scoperta delle radici", promosso insieme all'Ufficio Diocesano Scuola e dallo stesso sostenuto, hanno invaso di colori e gioia i prati e le navate dell'Odigitria.

Ed è stato così nella chiusura di domenica 28 maggio, quando una vera onda di partecipanti, in tenute di mille tinte, caschi e borracce, hanno percorso su due ruote le strade che dal Palmeto di Schiavonea risalgono la collina fino al Castello nel centro storico di Corigliano, per poi riscendere a valle, riunendosi davanti alla Parrocchia di Contrada Piragineti, per risalire il crinale guadagnando i 600 metri dell'area che dal piazzale antistante il refettorio del Patire guarda all'intero golfo di Sibari.

La passeggiata ciclistica, che ha unito appassionati provenienti anche da Crotone, Strongoli, Cirò e Pollino, è stata sostenuta e coordinata dall'Assessore al Turismo Costantino Argentino, e con grande successo organizzata dalle quattro Asd Ciclistiche del nostro tratto ionico, la Santa Tecla guidata da Ettore Maldera e la Valle del Trionto di Emanuele Vulcano, da Mirto Crosia, i Leoni bizantini con il presidente Francesco Bianco di Rossano, e la Corigliano Bike condotta da Nicola Le Voci. Determinante la collaborazione dei referenti di Rossano Purpurea, l'esperto Marcello Graziano, storico organizzatore di eventi ciclistici, e di Ranieri Filippelli, appassionato di tematiche ambientali. Questa era la parte finale di una più ardua missione che Alessandra Mazzei, Presidente Rossano Purpurea, aveva affidato all'ultrarunner e ciclista di fama internazionale Oliviero Alotto.

Torinese di nascita, cosentino per ramo materno, Alotto è da sempre impegnato nella difesa di importanti questioni socio-ambientali, dal cambiamento climatico allo sfruttamento dei piccoli produttori di caffè, alla difesa di un'alimentazione sostenibile e che non si basi sullo sfruttamento animale. Alotto ha ripercorso, nei giorni precedenti, i luoghi legati alla storia del monachesimo italo-greco e del percorso niliano, dal Mercurion, al Pollino, a San Demetrio, per arrivare al Patire, accompagnato da tutti i ciclisti radunatisi ad accoglierlo.

Qui straordinaria l'accoglienza e il buffet organizzati da Un Coro di sì per Piragineti, mentre l'Associazione Pathirion accompagnava gruppi di escursionisti, lungo il sentiero del Santo Padre da loro stessi ripulito nei giorni precedenti.

Ranieri Filippelli ha condotto l'interessante momento conclusivo sull'importanza degli sport green per la valorizzazione del territorio, panel a cui hanno partecipato lo stesso Oliviero Alotto; il Sindaco Flavio Stasi, che ha garantito la sua presenza e partecipazione attiva a diversi momenti di Patir; Lorenzo Cara, storico Presidente del Club Trekking Rossano, e i già citati Marcello Graziano e i Presidenti delle quattro Asd ciclistiche organizzatrici.

Argentino: «Turismo sportivo opportunità straordinaria per promuovere il nostro territorio»

A fare la chiosa alle preziosa giornata sportiva promossa da Patir è stato l'assessore al Turismo di Corigliano-Rossano, Costantino Argentino. «Il turismo sportivo rappresenta un'opportunità unica per unire due passioni: lo sport e il viaggio. Attraverso l'organizzazione di eventi sportivi, la creazione di infrastrutture e l'offerta di esperienze coinvolgenti, possiamo promuovere il nostro territorio in modo eccezionale. Il turismo sportivo - aggiunge - offre numerosi vantaggi economici e sociali. Le iniziative sportive attirano atleti, squadre e appassionati da tutto il territorio. Visitatori che non solo contribuiscono all'economia locale, ma spesso prolungano il loro soggiorno per esplorare le bellezze naturali, la cultura e le tradizioni della città o della regione ospitante. È fondamentale sottolineare che il turismo sportivo non si limita solo agli eventi di alto profilo, anche le competizioni a livello regionale o locale possono avere un impatto significativo. Per questo ci tengo a ringraziare tutte le associazioni sportive che operano sul nostro territorio e in particolare, in questo contesto, quelle ciclistiche. Infine, è fondamentale preservare l'ambiente naturale durante lo sviluppo del turismo sportivo. Dobbiamo adottare pratiche sostenibili, promuovere il turismo responsabile e proteggere le risorse naturali che rendono il nostro territorio unico. Il turismo sportivo rappresenta un'opportunità straordinaria per promuovere il nostro territorio»

Un ringraziamento agli sponsor della giornata, Panificio New Peam, Bar Esso, Forno Levante, Montagna, Hotel Poseidon, Cicli Sapia, Clementina bike, Morgia, Coldiretti, BeB La Stella e Calabria Soccorso. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.