14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
25 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

La "Pitta Contadina" è lo street food che fa impazzire i calabresi del Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un tradizionale pane calabrese a forma di ciambella schiacciata: la pitta è grande protagonista sul banco della Pizzeria Da Filomena di CastrovillarI, spesso farcita con gustose ricette contadine.

«Questo antichissimo prodotto da forno - si legge nella nota - viene venduto nei panifici e nelle botteghe della regione e viene preparato, a volte, anche in casa. Una specialità di rilievo, che è stata recentemente celebrata da Nutella in un progetto promosso in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che descrive alcune varietà regionali di pane da abbinare alla nota crema spalmabile.

La Pizzeria Da Filomena ha introdotto la pitta calabrese sul banco da circa tre anni, semplice o ripiena: un prodotto molto diffuso anche nei paesi vicini a Castrovillari. Per la pitta Filomena Palmieri e Giuseppe Di Gaetani realizzano un impasto ad alta idratazione, soffice e croccante: un pane scioglievole, che si conserva a lungo. L’impasto riposa per circa 36 ore, tra maturazione e lievitazione e viene cotto a temperature non aggressive. La ciambella di pane può essere acquistata intera (da mezzo chilo) o come un panino imbottito.

Nelle case di Castrovillari è usanza riempire la pitta con un po’ di ricotta calda o, semplicemente, con alcune fette di mortadella. In Calabria la pitta viene farcita con ingredienti diversi, che cambiano a seconda delle zone. Filomena e Giuseppe puntano su ricette gustose, ispirate spesso alla tradizione contadina, come la parmigiana bianca di zucchine, la tradizionale parmigiana di melanzane, la ciambotta (un piatto tipico di verdure stagionali stufate in padella), la “cotoletta” di ricotta e i peperoni arrostiti, uova strapazzate e peperoni, broccoli e salsiccia o patate ‘mbacchiate. Uno street food tutto calabrese, quindi, perfetto per la pausa pranzo, per la merenda a scuola o per uno spuntino, che un tempo i contadini si portavano per affrontare la giornata di lavoro in campagna».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.