2 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
15 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
59 minuti fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
1 ora fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
1 ora fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
17 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
1 ora fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
17 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
15 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide

Castrovillari, l'Istituto alberghiero "K. Wojtyla" alla XII edizione del concorso “Basilicata a Tavola"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nei giorni scorsi l'Ipseoa Karol Wojtyla di Castrovillari ha partecipato, con grande soddisfazione della dirigente scolastica, Immacolata Cosentino, al concorso "Basilicata a Tavola", tenutosi presso l’I.I.S. “G. Gasparrini” di Melfi (PZ).

«La gara – si legge nella nota -, rientrante fra le competizioni previste dal programma Eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto come partecipanti gli studenti Giuseppe Fedele, classe IV B, per il settore Enogastronomia, Giorgia Pia Impieri, classe III D, per il settore Sala e Vendita e Noemi Di Mare, classe V C, per il settore Accoglienza Turistica.

Ad accompagnare e guidare gli studenti che, in tre giorni, hanno avuto modo di confrontarsi con i loro pari provenienti da 27 Istituti Alberghieri di tutta Italia, sono stati i professori Giuseppe Cersosimo e Carmine Sirufo.

Per il settore Enogastronomia, la consegna consisteva nella preparazione di un piatto contenente almeno uno degli ingredienti di un paniere fatto di prodotti tipici lucani, in un tempo massimo di 90 minuti. Per l’occasione, lo studente Giuseppe Fedele ha presentato il “Bocconcino di suino con melenzane rosse di Rotonda su crema di fagiolo poverello bianco DOP, peperone croccante di Senise e olive nere di Ferrantina”, dando prova di grande preparazione e capacità di presentazione.

Per il settore Sala e Vendita, invece, si prevedeva di accompagnare la ricetta eseguita con la degustazione del vino più adatto (Aglianico di Elena Fucci), oltre alla preparazione di un cocktail long drink, che contenesse, obbligatoriamente, Grappa di Aglianico del Vulture insieme ad un ingrediente della regione di appartenenza. La nostra Giorgia Imperi, studentessa più giovane del concorso, si è prodotta nel Cocktail “Maratea Sunset”, bevanda sorprendente per la vista, oltre che per il palato.

Infine, per la prova di Accoglienza Turistica, la studentessa Noemi Di Mare ha presentato, in inglese, l’itinerario turistico “Relax AmongSea, Montains and Lakes: Maratea; Sirino, Lagonegro”, oltre ad allestire uno stand con materiale illustrativo pubblicitario e prodotti enogastronomici tipici della Calabria.

Un concorso molto articolato, quindi, in cui la sinergia tra gli studenti dei vari percorsi è stata determinante ma, soprattutto, un’occasione per incontrare il mondo dell’enogastronomia e studenti provenienti da altre regioni e realtà scolastiche con i quali condividere le esperienze e le impressioni sulle strategie più adatte per promuovere il proprio territorio.

Un particolare ringraziamento va, infine, agli sponsor che si sono resi disponibili a sostenere l’Ipseoa Wojtyla nella partecipazione al concorso: Cooperativa Campotenese, società agricola di Morano Calabro, Biscottificio del Borgo di Mormanno, Salumificio Coinas di Mormanno, Pasticceria Silvana di Mormanno, Tenute Ferrocinto azienda agricola di Castrovillari, Il Pollino a tavola di Rotonda, Hotel Resort San Raffaele di Castelluccio superiore (Pz)».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.