13 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
12 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
11 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
13 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
14 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
14 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
7 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
8 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
12 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
11 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris

PNRR e progetti coerenti  dei Consorzi di Bonifica la Calabria fra le prime regioni d'Italia 

1 minuti di lettura

COSENZA - I Consorzi di Bonifica ed in particolare quelli della Calabria escono promossi a pieni voti nel rispettare il   cronoprogramma per i progetti del "PNRR e Coerenti" riguardanti investimenti in infrastrutture irrigue. Questo – comunica l'ANBI Calabria l'Associazione Regionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue.

Ciò risulta dall'esito del Tavolo partenariale nazionale di settore, presieduto dal Ministro Francesco Lollobrigida, che si è tenuto al Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, con le rappresentanze di regioni, province, comuni, organizzazioni agricole e sindacali,  il 13 aprile u.s. in merito alle misure del PNRR.

Tutti i target e i milestones fissati dalla Commissione Europea per il PNRR al 31 dicembre 2022 e l'interim step previsto al 31 marzo 2023, sottoposti al tavolo del partenariato,sono stati raggiunti dai Consorzi della Regione Calabria    - prosegue l'ANBI Calabria-che hanno conseguito questo  risultato con tutti i progetti ammessi a finanziamento.

La Calabria risulta ai primi posti in Italia (vedi cartina allegata)  avendo rispettato  le tempistiche e la loro attuazione poiché  le gare per le opere  finanziate stanno procedendo speditamente e gli enti di bonifica, attraverso le SUA provinciali, stanno procedendo alla chiusura delle procedure di selezione .

 Questo – aggiunge Anbi Calabria  - è motivo di soddisfazione da ascriversi alle capacità delle strutture tecniche e amministrative consortili  e dei loro presidenti e commissari e, ci sia permesso, è anche la migliore risposta di chi non riconosce  in Calabria, a torto,  i singoli Consorzi come strutture  necessarie al  sistema produttivo  del comprensorio di appartenenza.

I Consorzi Calabresi , amministrati dagli agricoltori, nonostante l' attuale fragilità finanziaria indotta ( per come ben  rappresentato nel dossier depositato e pubblicato presso la VI commissione consiliare),stanno rispondendo alla sfida posta dal PNRR ,meglio  che in  altre realtà regionali,   con capacità e autorevolezza in una visione coordinata e condivisa con le strutture regionali  sugli obiettivi da raggiungere.

Nonostante le enormi difficoltà i Consorzi Calabresi hanno avuto la capacità – insiste e conclude ANBI- di  rappresentare una Calabria diversa dai soliti stereotipi, attenta  e professionalmente attrezzata  nell' utilizzare e "mettere a terra"  le opportunità offerte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.