5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
4 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
3 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
16 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
1 ora fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
33 minuti fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
58 minuti fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
1 ora fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
5 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»

Il grido di dolore da contrada Farneto: «Siamo come in una landa desolata»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Servizi e manutenzione delle strade interpoderali. Voragini che rendono impossibile la viabilità; l’acqua che a causa di un guasto al pozzo, verificatosi ormai 4 anni fa, è diventata una chimera. Altro che terza Città della Calabria, qui sembra una landa da Terzo Mondo.

Questo è quello che denunciano i residenti di contrada Farneto, frazione di Corigliano-Rossano, chiedendo che più attenzioni e diritti di cittadinanza ad un’Amministrazione Comunale che non sembra accorgersi delle problematiche e dei disagi avvertiti da quanti vivono nelle periferie e non nelle zone più centrali ed in vista della Città.

«Molte delle persone che vivono qui - si legge in una nota stampa dei residenti - sono anziane e per i familiari che devono raggiugerle per assisterle o semplicemente per fargli visita, diventa veramente difficoltoso se non impossibile, soprattutto quando piove, arrivare a destinazione».  

«La situazione da 4 anni a questa parte – aggiungono – è diventata ormai insostenibile. La rottura del pozzo che alimentava la condotta a servizio delle utenze domestiche ad oggi non è stata ancora riparata; non si sa perché e quale sia l’entità del danno. Certo è che appare un ostacolo così enorme ed irrisolvibile, tanto da individuare come unica soluzione una distribuzione precisa e limitata riservata ad ogni famiglia. Dell’avvio di eventuali lavori non vi è traccia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.