11 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
12 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
7 ore fa:Auto con mamma e bimbi in fiamme: paura a Rossano scalo
11 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
13 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
14 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
14 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
13 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
15 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
10 ore fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton

Nel cuore del centro storico di Rossano riapre al culto la chiesa di San Biagio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riapre al culto la chiesa di San Biagio in pieno centro storico a Rossano.

Dopo svariati anni e dopo il restauro finalmente terminato, don Pietro Madeo, il parroco dell’Unità Pastorale del Centro Storico rossanese, ha organizzato le funzioni liturgiche nella chiesa dedicata al Santo protettore della gola.

Da martedì 31 gennaio a giovedì 2 febbraio sarà celebrato il triduo per la festa di presentazione di Gesù al tempio, la cosiddetta Candelora, mentre giorno 3 febbraio il vescovo Maurizio Aloise celebrerà la messa nel giorno dedicato al Santo. Tutte le celebrazioni sono previste per le ore 17,00 ad eccezione di giorno 2 febbraio che sarà alle 16,30.

La chiesa dedicata a San Biagio, in pratica è stata restaurata completamente. Per l’esterno tinteggiatura chiesa e campanile, poi copertura del tetto e al campanile di rame. Intonaco e tinteggiatura interna. Recupero cantoria e ingresso in legno con un nuovo pavimento in cotto. Anche per la canonica intonaco, tinteggiatura e pavimenti. Infissi nuovi.

Per la primavera prossima è prevista anche la riapertura della chiesa di San Pietro.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide