11 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
12 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
10 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
13 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
11 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
12 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
16 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
14 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
15 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
14 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”

Nel cuore del centro storico di Rossano riapre al culto la chiesa di San Biagio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Riapre al culto la chiesa di San Biagio in pieno centro storico a Rossano.

Dopo svariati anni e dopo il restauro finalmente terminato, don Pietro Madeo, il parroco dell’Unità Pastorale del Centro Storico rossanese, ha organizzato le funzioni liturgiche nella chiesa dedicata al Santo protettore della gola.

Da martedì 31 gennaio a giovedì 2 febbraio sarà celebrato il triduo per la festa di presentazione di Gesù al tempio, la cosiddetta Candelora, mentre giorno 3 febbraio il vescovo Maurizio Aloise celebrerà la messa nel giorno dedicato al Santo. Tutte le celebrazioni sono previste per le ore 17,00 ad eccezione di giorno 2 febbraio che sarà alle 16,30.

La chiesa dedicata a San Biagio, in pratica è stata restaurata completamente. Per l’esterno tinteggiatura chiesa e campanile, poi copertura del tetto e al campanile di rame. Intonaco e tinteggiatura interna. Recupero cantoria e ingresso in legno con un nuovo pavimento in cotto. Anche per la canonica intonaco, tinteggiatura e pavimenti. Infissi nuovi.

Per la primavera prossima è prevista anche la riapertura della chiesa di San Pietro.

Gino Campana
Autore: Gino Campana

Ex sindacalista, giornalista, saggista e patrocinatore culturale. Nel 2006 viene eletto segretario generale regionale del Sindacato UIL che rappresenta i lavoratori Elettrici, della chimica, i gasisti, acquedottisti e tessili ed ha fatto parte dell’esecutivo nazionale. È stato presidente dell’ARCA territoriale, l’Associazione Culturale e sportiva dei lavoratori elettrici, vice presidente di quella regionale e membro dell’esecutivo nazionale. La sua carriera giornalistica inizia sin da ragazzo, dal giornalino parrocchiale: successivamente ha scritto per la Provincia Cosentina e per il periodico locale La Voce. Ha curato, inoltre, servizi di approfondimento e di carattere sociale per l’emittente locale Tele A 57 e ad oggi fa parte del Circolo della Stampa Pollino Sibaritide