1 ora fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
3 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
4 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
4 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
3 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
5 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
4 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
2 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
5 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
6 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo

A Cropalati un albero di Natale simbolo della pace: 1.650 mattonelle di lana per dire “no” alla guerra

1 minuti di lettura

CROPALATI - Nel Comune di Cropalati, in provincia di Cosenza, per festeggiare il Natale è stato messo in piedi un albero ecologico, realizzato interamente all’uncinetto con 1.650 mattonelle di lana. Un modo davvero originale quello con cui il comune calabrese celebra l’ottava edizione dell’albero di Natale ecologico.

Sulla parte frontale dell’albero è stata cucita la parola “Pace” in segno di vicinanza al popolo Ucraino e per dire basta ad ogni guerra e massacro di vittime innocenti. Ideato da Mariarosa Campana e Angelica De Vincenzo dell’associazione “Lo Specchio”, dal Gruppo Donne Cropalati con la collaborazione dell’associazione “Opus” Cropalati e, in particolar modo, dei giovani e delle donne di Cropalati.

È quanto si apprende da una nota social del vicesindaco del comune di Cropalati, Antonio Falcone.

«Grazie a Marco Parrilla che ha messo a disposizione i mezzi per la posa dell’albero. Anche quest’anno siamo riusciti a realizzare un albero di Natale, simbolo di unione, aggregazione, entusiasmo, amicizia e passione. Quest’anno con il gruppo donne abbiamo deciso di cambiare totalmente la tonalità usando mattonelle di colore rosso, colore simbolo del Natale per addobbare la nostra piazza in questo periodo di festa. Un grande lavoro che ci rende orgogliosi delle nostre tradizioni. Un grazie di cuore a chi ha ideato e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia