Adesso:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
3 ore fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
40 minuti fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
1 ora fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
1 ora fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15
4 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
3 ore fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
4 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
2 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi

Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO – È stato un Consiglio comunale particolarmente acceso quello di lunedì, durante il quale è stata discussa l’interpellanza presentata dal consigliere di ArticoloVentuno, Antonello Avena, sui concorsi comunali svolti nel periodo 2020–2025. Un tema che, come sottolineato dal gruppo civico, per troppo tempo è rimasto avvolto in un silenzio definito «uno dei più pesanti della recente vita amministrativa», lasciando spazio a «chiacchiericcio, sfiducia e distanza dalle istituzioni».

ArticoloVentuno ha rivendicato la scelta di riportare la questione «nell’unico luogo dove sarebbe dovuta essere affrontata da tempo: l’aula consiliare, pubblicamente, alla luce del sole e davanti ai cittadini». Durante il suo intervento, Avena ha ricordato che «la legalità formale appartiene ad altre sedi», mentre alla politica spetta «valutare i metodi, le scelte di opportunità e i messaggi negativi» che certe decisioni hanno trasmesso alla comunità.

Il consigliere ha precisato di non voler mettere in discussione «la professionalità dei vincitori», ma piuttosto «il modo in cui quel sistema è stato guidato», generando una sensazione diffusa di chiusura che avrebbe scoraggiato molti giovani qualificati: «Tanto sembra che il copione sia scritto già da tempo». Un clima che, secondo Avena, rappresenta una responsabilità politica «evidente e pesante».

Per questo il capogruppo ha chiesto all’Amministrazione una «vera e propria valutazione politica e di opportunità», affinché i futuri concorsi siano «non soltanto formalmente regolari — cosa ovvia e dovuta — ma indiscutibilmente limpidi, aperti, credibili e inattaccabili».

Durante la seduta non sono mancati momenti di tensione, che ArticoloVentuno ha criticato duramente: «Urla, confusione e comportamenti imbarazzanti offendono il luogo istituzionale per eccellenza della nostra comunità». Secondo il gruppo, i tentativi di provocazione sarebbero arrivati da chi «dopo aver governato in quegli anni ed aver contribuito a dividere la comunità», oggi tenta di presentarsi come difensore della normalità.

«Fare chiarezza è nell’interesse di tutti», ha ribadito Avena, definendo «incomprensibile» la reazione nervosa di alcuni consiglieri, giudicata «priva di logica e di qualsiasi fondamento razionale» e capace solo di alimentare nuovi dubbi. «Cassano non ha bisogno di questo. Cassano ha bisogno di una nuova normalità, fatta di trasparenza reale, responsabilità e rispetto dei cittadini».

ArticoloVentuno ha riconosciuto la volontà del sindaco di assicurare procedure più trasparenti per i prossimi concorsi, considerandola «un segnale positivo», pur auspicando maggiore fermezza politica.

Infine, il gruppo ha chiesto che l’interpellanza venga conservata agli atti, affinché un domani sia chiaro che «c’è stato chi non ha abbassato lo sguardo, chi ha scelto la giustizia e non si è piegato alle ingiustizie, chi ha avuto il coraggio di denunciare». Perché, conclude Avena, «ciò che è accaduto sui concorsi rappresenta una delle pagine più opache della nostra città, e le istituzioni hanno il dovere — politico e morale — di garantire che nulla di simile possa accadere di nuovo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.