4 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
2 ore fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
1 ora fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
1 ora fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
2 ore fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
3 ore fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
3 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
4 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
35 minuti fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
5 minuti fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In seguito alla pubblicazione sulle pagine social di Atelier(s) di un possibile progetto di un nuovo parco urbano che interessa i 40mila metri quadrati della porzione comunale di Insiti, il nostro direttore Marco Lefosse si era chiesto se un parco urbano – per quanto qualificato – potesse davvero rappresentare il “cuore istituzionale” della terza città della Calabria. A questa domanda fa eco la nota stampa congiunta del Coordinamento cittadino di Forza Italia Corigliano-Rossano e del Movimento del Territorio, che così inizia: «Negli ultimi giorni, mentre sui social “spuntano” rendering e masterplan dal fascino indiscutibile firmati da un nome prestigioso dell’architettura italiana, emerge un problema politico enorme: si sta decidendo in assoluta autonomia – e senza un confronto pubblico, istituzionale e politico – il destino dell’area strategica più importante di Corigliano-Rossano. La legge non è un’opinione. La L.R. 2/2018, all’articolo 4, comma 3, è chiarissima: la Cittadella comunale degli uffici del nuovo Comune deve sorgere a Insiti, area baricentrica pensata per unire e superare la storica frattura tra i due ex Comuni. Non è una possibilità. Non è un’ipotesi. È un obbligo di legge». 

«E mentre si sponsorizza un parco urbano “poetico”, il fulcro istituzionale della città – quello previsto dalla norma regionale – sparisce dal masterplan, ridotto a qualche ufficio marginale e privo della funzione per cui l’area è nata: creare il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica. Corigliano-Rossano non può rinunciare alla sua Cittadella comunale. Chiediamo, con forza e responsabilità, che l’Amministrazione smetta di inseguire, esclusivamente, progetti che nulla hanno a che fare con il processo di fusione e ricordi che: la Cittadella comunale degli uffici è un’opera fondativa; è l’infrastruttura che serve a unire realmente Corigliano e Rossano; è lo strumento per superare campanilismi, doppioni e inefficienze; è quanto i cittadini si aspettano da sette anni». 

«Perché non si avvia subito una progettazione complessiva dell’area? Oggi, a Insiti: è in costruzione il nuovo Ospedale della Sibaritide, che presto diventerà realtà; esiste un’area pianificata come nuovo centro amministrativo della città; si potrebbe prevedere da subito lo spazio destinato un domani anche al nuovo Tribunale di Corigliano-Rossano, qualora il Governo procedesse alla riapertura. Tutti elementi capaci di dare un’identità unitaria, moderna e funzionale alla terza città della Calabria. Eppure, mentre tutto l’Occidente pianifica poli urbani integrati, qui sembra immaginarsi un futuro fatto di corridoi verdi, uliveti e folies architettoniche che, sia chiaro, potrebbero essere realizzati, anzi potrebbero rappresentare una chiave di sviluppo dell’area, ma senza abbandonare la realizzazione del centro civico della città». 

«Serve una visione, non un collage di idee. Il progetto Atelier(s) Alfonso Femia è certamente suggestivo. Ma un rendering non può sostituire un’idea di città. E soprattutto non può cancellare: le promesse della fusione, la programmazione regionale, il bisogno della comunità di avere un luogo che sia davvero il suo centro amministrativo. Forti della nostra responsabilità politica e istituzionale, diciamo chiaramente: Insiti non può diventare un parco “a sorpresa”. Insiti deve diventare ciò che la legge ha stabilito: il cuore istituzionale della città. Valutare, poi la possibilità di realizzare anche opere quali parchi e aree attrezzate anche per lo sport». 

«La richiesta di Forza Italia Corigliano-Rossano e del Movimento del Territorio chiede quindi al Sindaco: di interrompere ogni eventuale scelta solitaria sull’area di Insiti; di avviare immediatamente un confronto pubblico, con Consiglio comunale, forze politiche, categorie, ordini professionali e cittadini; di presentare una bozza di progetto urbanistico complessivo, che includa: Cittadella comunale degli uffici (come da L.R. 2/2018), aree di integrazione con il nuovo Ospedale, eventuale area destinata al futuro Tribunale, parco urbano integrato, ma non sostitutivo della funzione istituzionale». 

«Corigliano-Rossano merita una guida democratica e una visione seria. Il futuro della città non può essere deciso con post social, fughe in avanti o scelte estetiche sganciate dalla legge e dalle necessità dei cittadini. La Cittadella comunale degli uffici non è un vezzo: è il cuore della città unica. Forza Italia e Movimento del Territorio vigileranno affinché quel cuore non smetta mai di battere. Si conferma la massima disponibilità al dialogo e alla collaborazione istituzionale, nel rispetto, però, della legge e nell’interesse esclusivo della città e dei suoi cittadini» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.