3 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
1 ora fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
7 minuti fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
1 ora fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
2 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
3 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
1 ora fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
2 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
37 minuti fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
3 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»

Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La pasticceria di Massimiliano Tagliaferro continua a consolidare il proprio ruolo nel panorama dolciario nazionale, grazie alla conferma delle Due Torte nella guida “Pasticceri e Pasticcerie” del Gambero Rosso 2026. Un riconoscimento che premia un laboratorio che, sulla costa ionica calabrese, rappresenta l’unica realtà selezionata dalla prestigiosa pubblicazione. A questo risultato si aggiunge anche il premio attribuito da “ilGolosario” di Paolo Massobrio, che annovera la pasticceria tra le eccellenze italiane maggiormente apprezzate.

L’attività, inaugurata nel dicembre 2021, è il frutto di oltre trentacinque anni di esperienza maturata nella storica sede di famiglia, il Caffè Tagliaferro, fondato nel 1900 e oggi incluso tra i locali storici d’Italia. Massimiliano Tagliaferro, cresciuto tra gli strumenti e i profumi del laboratorio del bisnonno, ha appreso fin da giovanissimo le basi del mestiere. Pur avendo conseguito la laurea in Giurisprudenza, ha scelto di dedicarsi completamente all’arte dolciaria, unendo competenza tecnica, esperienza artigianale e un forte legame con il territorio. La pasticceria, punto di riferimento dell’area di Corigliano-Rossano, propone una gamma ampia che spazia dalla prima colazione alla piccola pasticceria, dalle torte ai semifreddi, dalle granite ai lievitati, passando per la cioccolateria e le specialità tradizionali come lo spumone. Panettoni e colombe, lavorati secondo metodologie che privilegiano tempi lunghi e impasti di qualità, sono tra i prodotti più richiesti e, grazie alla collaborazione con la Fabbrica di liquirizia Amarelli, raggiungono anche mercati fuori regione.

Al centro della filosofia produttiva di Tagliaferro vi è una selezione rigorosa delle materie prime: olio extravergine ottenuto dalla cultivar “dolce di Rossano”, agrumi della piana di Sibari, miele esclusivamente calabrese, latte, burro, vini e liquori locali costituiscono gli elementi fondanti di una filiera che valorizza la produzione territoriale. L’ingresso nella guida del Gambero Rosso avviene nel 2024, in seguito a un’ispezione estesa all’intera fascia ionica; la pasticceria risulta l’unica della costa a ottenere le Due Torte nel 2025 e una delle pochissime in Calabria a confermarle anche nel 2026. Si tratta di un risultato che testimonia la continuità del percorso intrapreso e la solidità della proposta valutata dagli ispettori. La guida del Gambero Rosso è l’unica pubblicazione italiana dedicata esclusivamente a pasticcerie, gelaterie e caffetterie; accanto ad essa, per il settore della ristorazione, si collocano la Michelin e ilGolosario. Proprio ilGolosario, dopo un’attenta valutazione delle attività del territorio, ha attribuito alla pasticceria un ulteriore riconoscimento consegnato a Milano.

Nelle parole di Massimiliano Tagliaferro emerge chiaramente la visione che guida il suo lavoro: «Essere presenti sul Gambero Rosso significa prima di tutto dare prestigio al territorio, perché indica che anche qui c’è un punto di riferimento per il mondo dei dolci. Significa aver scelto una strada che privilegia la qualità, una strada che non porta a un facile guadagno, poiché le materie prime che acquistiamo hanno un costo più alto rispetto a quelle utilizzate da altri colleghi. Puntiamo a un livello elevato, prendiamo come modello le pasticcerie italiane più apprezzate e ci impegniamo a far crescere il territorio attraverso ciò che produciamo. La forza di chi lavora in questo settore è trasformare le materie prime in un prodotto che racconta qualcosa. Se quel prodotto porta con sé la storia di un luogo ed è realizzato con buona tecnica, allora siamo di fronte a qualcosa che va oltre il dolce in sé. L’eccellenza non nasce solo dalla mano del pasticcere, ma dalla terra da cui provengono gli ingredienti».

Il premio assegnato dal Golosario contribuisce a consolidare ulteriormente l’immagine della pasticceria a livello nazionale, mettendo in risalto attenzione artigianale, coerenza stilistica, scelta oculata degli ingredienti e capacità di coniugare memoria e innovazione. A ciò si aggiunge anche il riconoscimento ottenuto nel 2025 al concorso “Divina Colomba”, che ha inserito la colomba tradizionale tra le migliori trenta d’Italia. Il percorso degli ultimi anni conferma la pasticceria Tagliaferro come esempio virtuoso di come tradizione, territorio e ricerca possano procedere insieme in perfetto equilibrio. Corigliano-Rossano trova in questa attività un interprete capace di raccontare la Calabria attraverso i suoi sapori, la sua storia e la sua identità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.