3 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
2 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
1 ora fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
21 minuti fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
41 minuti fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
1 ora fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
2 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
3 ore fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
1 ora fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
1 minuto fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»

Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un'ondata di lettere in cui si chiede il pagamento per prestazioni sanitarie del 2015 sta generando smarrimento e rabbia tra i cittadini della provincia di Cosenza. La notizia (ne avevamo parlato qui) sta circolando ormai da giorni: sono comunicazioni confuse, spesso incomplete, indirizzate perfino a chi gode di regolare esenzione per invalidità o a persone che, dopo tanto tempo, non dispongono più di documentazione utile a dimostrare la propria posizione.

Ad unirsi al coro di denunce, è Ferruccio Colamaria, presidente provinciale dell’Unione Difesa Consumatori (UDiCon). «Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato Colamaria – che l’Azienda sanitaria stia scaricando sui cittadini responsabilità e irregolarità amministrative di cui non possono farsi carico. È assurdo che, dopo dieci anni, ci si ritrovi improvvisamente debitori per importi di cui non si ha memoria, senza alcuna verifica preventiva o comunicazione trasparente».

«Molte delle richieste inviate riportano codici incompleti, assenza di riferimenti temporali precisi e importi non giustificati. In alcuni casi, gli avvisi sono arrivati anche a eredi di persone decedute o a utenti esenti dal pagamento. Una situazione che, secondo l’Unione per la Difesa dei Consumatori, rischia di minare ulteriormente la fiducia nei confronti delle istituzioni sanitarie. L’associazione invita tutti i cittadini che hanno ricevuto le comunicazioni dall’ASP a non procedere al pagamento prima di una verifica accurata. Gli sportelli UDiCon sono a disposizione per controllare la legittimità delle richieste e, qualora risultino indebite, avviare ricorsi o contenziosi formali per difendere i diritti dei cittadini».

«Il nostro compito – conclude Colamaria – è tutelare i cittadini e ristabilire chiarezza. Le istituzioni devono assumersi la responsabilità di garantire trasparenza, comunicazione e correttezza amministrativa. Alimentare il panico non è solo sbagliato: è dannoso per la fiducia e per il rapporto tra sanità pubblica e comunità». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.