4 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
30 minuti fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
15 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
3 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
15 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
2 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
Adesso:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
3 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
2 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
14 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il Comune di Amendolara, in collaborazione con la Regione Calabria e l’Università della Calabria, organizza oggi alle 17.30 un workshop dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’incontro si terrà nella Sala consiliare “Umberto Pagano”, al pian terreno del Palazzo di città in piazza Antonio Sassone.

All’iniziativa prenderanno parte il sindaco Maria Rita Acciardi, Filomena Presta della Filea Produzioni, la scrittrice Nuccia Benvenuto, il sociologo e docente Unical Vincenzo Bova e l’onorevole Pasqualina Straface, assessore regionale all’inclusione sociale, alle pari opportunità, alla sussidiarietà, al welfare e al benessere animale.

La kermesse ospiterà anche la rappresentazione del corto teatrale “Volevamo un figlio maschio – Teorema di una donna di Calabria”, con testo di Filomena Presta, danza a cura di Scarpette Rose di Francesca Smilari, musiche dell’Accademia Gustav Mahler del maestro Francesco Martino e un commento finale di Diego Forte, direttore artistico dello Jonio International Music Festival.

In occasione della giornata, l’assessore Straface ha ribadito l’impegno della Regione: «La Calabria investe per prevenire e contrastare la violenza sulle donne con progetti di educazione nelle scuole con Respiriamo in Rete, autonomia e supporto con Donne Libere, e nuovi fondi per rafforzare centri antiviolenza, case rifugio e progetti contro discriminazioni e mutilazioni genitali. Proteggere è importante. Prevenire è il vero cambiamento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.