Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
Due giornate di mobilitazione, il 25 e 26 novembre, animeranno la città con “Voci in Piazza”, iniziativa promossa dall’Associazione Mondiversi e da numerosi partner istituzionali per sensibilizzare e unire la cittadinanza contro la violenza di genere
CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, l’Associazione Mondiversi ETS – Centro Antiviolenza Fabiana, insieme alle Case Rifugio Mondiversi – Libere Donne – Risea e Mondilab – La Bottega del Dono, promuove la manifestazione “Voci in Piazza – Unitə contro la Violenza di Genere”. L’iniziativa nasce in collaborazione con il Comune di Corigliano-Rossano, la Cooperativa Sociale CSC, Confagricoltura Donna e gli istituti scolastici del territorio, con il patrocinio della Regione Calabria e il sostegno della Chiesa Valdese.
Gli eventi si terranno domani, 25 novembre, dalle 17:30 alle 20:00 in Piazza Papa Giovanni Paolo II (Piazza Salotto) a Corigliano Scalo, e il 26 novembre, negli stessi orari, in Piazza Bernardino Le Fosse a Rossano Scalo. Due appuntamenti aperti alla cittadinanza, pensati per informare, emozionare e creare consapevolezza sul tema della violenza di genere.
Il programma di entrambe le giornate prevede gli interventi istituzionali dell’On. Pasqualina Straface, Assessore Regionale alle Pari Opportunità, di Marinella Grillo, Assessore comunale alle politiche sociali, dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri, del Commissariato di Polizia di Stato Corigliano-Rossano, della Cooperativa CSC e di Confagricoltura Donna.
Le piazze saranno trasformate in spazi di riflessione grazie all’esposizione degli elaborati artistici e multimediali prodotti dagli studenti e dalle studentesse delle scuole coinvolte, all’allestimento di pannelli tematici e alle iconiche scarpette rosse, simbolo universale della lotta al femminicidio. Un maxi schermo a led trasmetterà filmati di sensibilizzazione, mentre stand informativi distribuiranno materiale dedicato.
Non mancheranno momenti emotivi con brani cantati dal vivo e letture di storie anonime curate dalle operatrici del CAV Fabiana, per dare voce a chi ha vissuto la violenza e favorire una più profonda comprensione del fenomeno. Agli istituti scolastici partecipanti saranno inoltre consegnate targhe di riconoscimento per l’impegno dimostrato.
Per rafforzare visivamente il messaggio, il Castello Ducale di Corigliano e la Torre di Piazza Bernardino le Fosse a Rossano saranno illuminati di rosso, colore simbolo della lotta alla violenza sulle donne.
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a queste due importanti giornate di testimonianza e sensibilizzazione. Uniti, si può costruire una comunità più consapevole, solidale e pronta a dire no alla violenza.