1 ora fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
1 ora fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
3 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
4 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
2 ore fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
2 ore fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
1 minuto fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
3 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
36 minuti fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
4 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»

Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Nel corso dell'ultimo consiglio comunale, il consigliere Davide Papasso ha denunciato lo stato di sofferenza del mondo agrumicolo e olivicolo del suo comune, sostenendo che la grossa maggioranza degli imprenditori interessati dal problema sono possessori di piccoli quantitativi di terreno, che per decenni hanno visto in questo settore il modo per dare la possibilità di studiare ai propri figli, accedere a mutui, costruire la propria casa. 

«Oggi - spiega - il costo dei fitofarmaci e dei fertilizzanti è alle stelle, è impossibile trovare operai e si ha paura ad investire sulla prossima campagna, sebbene il problema sia così accentuato che anche i grossi gruppi imprenditoriali hanno ormai difficoltà a pianificare i propri piani di business».

«Nelle ultime settimane mi è stato più volte esposto un problema che non viene realmente preso in considerazione, forse perché è un problema che riguarda gli ultimi, forse perché riguarda le persone senza educazione, con difficoltà letterali. È come se ci fosse una sorta di remissione nel riconoscere il problema. Sta succedendo qualcosa di allucinante, ma non per colpa dell'amministrazione attuale o di quella precedente, si tratta di un problema strutturale, che viene da lontano. Il mondo dell'agricoltura sta soffrendo, nello specifico, il mondo dell'agrumicoltura e dell'olivicoltura stanno soffrendo, ed essendo pilastri dell'economia sulla base delle quali si basa la nostra comunità, noi non possiamo girarci dall'altra parte». 

«Io non so se questo problema venga ignorato attivamente o il sindaco, probabilmente, non è neanche a conoscenza di questo genere di problema, ma vi posso assicurare che l'olio di oliva all'inizio della campagna veniva pagato a 12€ mentre oggi si ci avvicina a 6€, c'è poi l'incursione dell'olio d'oliva tunisino. Il mercato è in ginocchio. Nonostante tutto, voglio fare i miei complimenti ai frantoiani che riescono comunque a calmierare i prezzi e ad innovarsi, senza permettere che il settore vada nel baratro». 

«Allo stesso tempo, chi coltiva agrumi sta soffrendo perché il prezzo al chilogrammo ha raggiunto i 35 centesimi. La gente non è più in grado di acquistare fitofarmaci, fertilizzanti, non è più in grado di pagare gli operai. È un indotto che si sta bloccando. Considerando il silenzio assordante che si sta registrando nelle ultime settimane, io propongo qui, in questo momento, lo stato di crisi ed emergenza» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.