1 ora fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
4 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
4 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
34 minuti fa:Spezzare il ciclo della violenza, in Calabria parte il progetto "Donne libere"
2 ore fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
3 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
1 ora fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
2 ore fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
4 minuti fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
3 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche

«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Segreteria Regionale del Partito Socialista Italiano Calabria parte da alcuni dati sulla povertà per compiere un'alaisi politica dell'operato del governo regionale. Ecco, di seguito, quanto scritto nella nota stampa del Partito.

«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. È una percentuale che in Europa non ha rivali. Nessuno di noi dice che questo è tutta colpa di Occhiuto: sarebbe troppo semplicistico. Ma le responsabilità del governo regionale sono enormi». 

«Occhiuto - spiegano - in Consiglio ha rivendicato l'aumento del Pil, che è un fatto vero ma determinato dal Pnrr. Non ha accennato a nessun progetto di riequilibrio sociale, di redistribuzione del reddito. La sua giunta, e non è un fatto secondario, da due anni non liquida ai comuni i fondi sul fitto casa indispensabili per sostenere le famiglie fragili. Le forze progressiste e di sinistra devono sottolineare le contraddizioni esistenti tra un governo regionale autoreferenziale che pensa di essere infallibile e una realtà di emergenza sociale fortissima»

«Su questo tema l'azione del centrosinistra deve essere incisiva. Noi non siamo ovviamente nemmeno lontanamente vicini alle posizioni del centrodestra nazionale sull'immigrazione, ma davvero pensiamo che non ci siano calabresi disposti a essere formati seriamente per coprire il bisogno di manodopera e di lavoro e che i debbano spendere soldi in Tunisia? Salvini che dice di essere tanto attaccato alla Calabria pensa che questa sia una soluzione giusta? I calabresi non vogliono lavorare?»

«La Calabria vive in piena emergenza sociale, privata del diritto alla salute e con un rischio povertà dilagante ma l'auto-narrazione di Occhiuto ci dice che tutto va bene» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.