5 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
6 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
7 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
4 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
7 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
5 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
8 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
6 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
6 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
8 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183

Viaggio nel passato per gli studenti dell’Istituto Palma grazie al progetto “Gli Itinerari di Clio”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un suggestivo percorso storico per promuovere la conoscenza del nostro territorio e stimolare la nascita di idee imprenditoriali tese a valorizzare il turismo culturale anche attraverso l’uso delle moderne tecnologie.

Sono questi gli obiettivi principali del progetto “Gli Itinerari di Clio”, presentato mercoledì 26 ottobre presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, area urbana Corigliano.

Il seminario, rivolto agli studenti di tutte le classi quarte, è stato promosso dall’ICSAIC (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) e dal Comitato provinciale di Cosenza dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Relatore della giornata il professore Giuseppe Ferraro, Dottore di ricerca presso l’Università di San Marino e Coordinatore della Commissione didattica ICSAIC.

I lavori, moderati dalla professoressa Giulia Durante, hanno proiettato gli studenti in un vero e proprio viaggio nel passato tra le risorse e le suggestioni di ieri e di oggi, con la finalità di unire saperi umanistici e spirito di imprenditorialità grazie all’utilizzo di Google Maps.  Ad aprire l’evento i saluti del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, che ai ragazzi ha ricordato l’importanza della storia per una maggiore consapevolezza del presente, ribadendo anche come la conoscenza delle nostre radici e del nostro ricco patrimonio culturale siano elementi fondamentali per contribuire allo sviluppo e alla crescita del territorio.

Il Professore Ferraro - che ha all’attivo numerose pubblicazioni ed è vincitore di prestigiosi premi, tra cui il Premio Spadolini nel 2016, (come ha ricordato la professoressa Durante)  - ha illustrato agli studenti, i quali hanno seguito con interesse, la mappa interattiva al cui interno sono state raccolte tutte le informazioni relative al patrimonio tangibile e intangibile, culturale e naturale, dell’area del Parco Nazionale della Sila, con riferimento soprattutto al periodo risorgimentale ma non solo.

Si tratta di una mappa flessibile e aggiornabile in cui, dopo aver cliccato sulla località di interesse, si apre la scheda di approfondimento sui relativi monumenti, personaggi, tradizioni, presenze archeologiche.

All’interno di ciascuna scheda è inoltre possibile visualizzare materiale fotografico e video, documentazione storica e quant’altro necessario per approfondire la conoscenza delle nostre risorse e offrire spunti imprenditoriali finalizzati alla valorizzazione e alla promozione consapevole di un turismo culturale di qualità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.