5 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
5 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
7 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
6 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
9 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
13 minuti fa:Più razzisti dei "razzisti"
4 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
8 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
7 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca

Partono i corsi “Yes I Start Up” all’Istituto Majorana di Corigliano-Rossano: nessun limite d’età

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Calabria è una terra ricca di straordinarie opportunità di crescita e di sviluppo d’impresa, a partire dall’enorme e distintivo potenziale di biodiversità agroalimentare sul quale investire in termini di sensibilizzazione, di energie, di risorse e soprattutto di formazione continua. In questa cornice, avendo come target privilegiato le nuove generazioni di studenti, bisogna sforzarsi di ripensare, anche e soprattutto alla luce degli scenari internazionali degli ultimi anni, dalla pandemia alla crisi bellica ed alimentare, il valore e la stessa unità di misura della competitività culturale ed economica dei territori nel mercato glocale; riconsiderando la stessa misurazione della qualità della vita e del progresso socio-economico locale.  

Si nutre di queste considerazioni ed ambizioni condivise la sottoscrizione nei giorni scorsi del protocollo d’intesa tra l’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Ettore Majorana di Corigliano-Rossano e la Montesanto Sas – Comunicazione & Lobbying, tra i soggetti attuatori riconosciuti in Calabria dall’Ente Nazionale Microcredito per l’avvio in quella grande ed importante comunità scolastica, terza in Calabria per complessità, dei corsi nazionali Yes I Start Up Calabria per l’accompagnamento all’autoimpiego ed auto imprenditorialità.

A darne notizia sono il dirigente scolastico dell’IIS Majorana Saverio Madera e l’architetto Francesca Felice responsabile formazione della Montesanto Sas sottolineando come sia proprio questa nuova consapevolezza della ricchezza inespressa dei nostri patrimoni territoriali la vera novità dei nostri tempi ed il valore aggiunto sul quale innestare, a partire dalle ultime classi delle scuole superiori, promozione e formazione alla cultura d’impresa ed alla emersione ed avvio di start up innovative.

«Perché è di questo – sottolinea il dirigente scolastico – che hanno bisogno i giovani di questa terra, che non devono sentirsi condannati a dover per forza emigrare altrove ed in massa, spesso alla rincorsa di quelle che si dimostrano chimere insostenibili soprattutto da un punto di vista economico. Ne ha bisogno la stessa scuola calabrese, in particolare quella ad indirizzo agrario, alberghiero ed industriale, per iniziare ad invertire una rotta pedagogica ed un disegno che non è affatto immutabile, di non sfruttamento delle risorse e delle potenzialità endogene. E ne ha bisogno la Calabria – conclude Madera, condividendo il metodo di Yes I Start Up – per iniziare a competere, con e sulle proprie gambe, nei mercati dell’innovazione, della sovranità alimentare e della eco-sostenibilità».

«Yes I Start Up Calabria – spiega Francesca Felice, annunciando l’avvio dei corsi al Majorana dal prossimo 7 novembre – è finanziato dalla Regione Calabria, nell’ambito del Programma Garanzia Giovani e si articola in 16 giornate formative (80 ore). Nasce come rivolto ai giovani tra i 18 ed i 35 anni ma grazie ad una recente delibera della Giunta Regionale è stato ormai aperto a tutti senza, più limiti di età, facendo della Calabria l’unica regione in Italia ad avere uno strumento di accompagnamento all’autoimpiego con un target di destinatari così ampio. Alla fine dei corsi, gratuiti e svolti in presenza, gli studenti ricevono un attestato riconosciuto in tutta Europa che, oltre agli usi consentiti dalla legge, può essere utilizzato per chiedere a Fincalabra o ad Invitalia, un finanziamento a tasso ed interessi zero per realizzare la propria idea d'impresa (con + 9 punti nel processo di valutazione)».

«L’obiettivo del percorso formativo – ricorda Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale per il Microcredito – è quello di motivare, orientare e fare acquisire ai corsisti più competenze spendibili nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria, sollecitando, in particolare, la valorizzazione economica del patrimonio territoriale, con particolare attenzione ai marcatori identitari distintivi (MID). Con oltre 2000 giovani calabresi che hanno partecipato, 700 attività finanziate e l’80% delle pratiche ammesse, i primi corsi del genere in Italia aperti in strutture carcerarie e nelle scuole superiori Yes I Start Up Calabria – chiosa Rispoli – sta facendo scuola in Italia ed in Europa». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.