15 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
50 minuti fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
15 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
16 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
19 minuti fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie

Co-Ro, aperte le domande di richiesta fondi per inquilini morosi incolpevoli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La domanda per ottenere l'erogazione del contributo a sostegno degli inquilini morosi incolpevoli, può essere presentata entro il 31 dicembre 2022.  Si tratta di uno strumento a sostegno del reddito che tutela tutti i cittadini: gli affittuari che "senza colpa" si trovino ad essere morosi e i proprietari degli immobili che di conseguenza non vedono corrisposto regolarmente l'affitto. Per morosità incolpevole si intende una situazione di sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, a causa di una o più condizioni.

I requisiti di accesso e quindi le cause che hanno generato la morosità sono: perdita del lavoro per licenziamento; accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell'orario di lavoro; cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale; mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente; malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali; accrescimento naturale del nucleo familiare per la nascita di uno o più figli;

Accrescimento del nucleo familiare per l'ingresso di uno o più componenti privi di reddito, comunque legati da vincolo di parentela con un componente del nucleo familiare originario; riduzione del nucleo familiare a seguito di divorzio, separazione, allontanamento comprovato del convivente, che abbia determinato l'uscita dal nucleo di un soggetto che contribuiva al reddito familiare; cessazione dell'erogazione di contributi pubblici a favore di uno o più componenti del nucleo familiare, che abbia determinato la riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo.

Il fondo è finanziato con risorse erogate dalla Regione Calabria, proporzionalmente alle disponibilità annuali ed alle richieste acquisite sull'intero territorio regionale. Il contributo verrà erogato agli aventi diritto solo successivamente all'effettiva liquidazione delle risorse da parte della Regione Calabria al comune. Per ulteriori informazioni consultare il link https://bit.ly/3fgvXox 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia