2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
1 ora fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
2 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
3 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”

Arriva l'allerta meteo ma non la convenzione per pulire i torrenti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Passerà anche questa giornata di allerta meteo sulla Calabria. E speriamo passi senza danni a cosa e persone, nonostante i fiumi e i torrenti continuino a rimanere in uno stato pietoso e di estremo allarme.

Nelle ultime ore la sala operativa della Protezione Civile regionale ha diramato un messaggio per possibili piogge abbondanti e a tratti burrascose su tutta la Calabria. Il problema, ovviamente, non sono le piogge ma lo stato fragile e precario del territorio "affetto" da un implacabile dissesto idrogeologico che rende tutto più difficile.

A Corigliano-Rossano, poi, il problema è doppio. Perché oltre alla questione della degradazione del terreno c'è anche l'assenza totale di manutenzion dei corsi d'acqua che restano inspiegabilmente senza alcuna attività di bonifica (l'ultima "bonifica" è stata fatta proprio dalla pioggia nella terribile alluvione del 2015 con tutti i danni provocati).

Nei giorni scorsi il Comune aveva annunciato l'adesione alla convenzione proposta da Calabria Verde, l'ente regionale gestore della macchina operativa per la manutenzione del territorio, per procedere alla pulizia dei torrenti. Di mezzi e uomini a lavoro negli alvei torrenti e dei fossi del grande comune jonico, però, ancora non se ne vedono. E pare che - da quanto confermato dallo stesso primo cittadino Flavio Stasi - non se ne vedranno almeno fino a quando lo stesso ente regionale non controfirmerà la convenzione posta in essere. 

Insomma, passerà quest'altra emergenza - che speriamo lasci indene il territorio - senza che le istituzioni abbiano mosso una pala nei torrrenti per mettere in sicurezza il territorio e le vite di centinaia di cittadini che vivono attorno ai corsi d'acqua.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.