17 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
5 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
1 ora fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
17 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
1 ora fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
12 minuti fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
18 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
2 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
3 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
4 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura

A rischio i fondi dell'Unione europea per la pesca: senza l’accordo, in Calabria il settore si fermerà

1 minuti di lettura

CATANZARO - «I fondi dell'Unione europea destinati al settore della pesca sono a rischio. Se non ci sarà un accordo tra Stato e Regioni per la ripartizione delle risorse, i lavoratori e le imprese della Calabria, come del resto d'Italia, si troveranno costrette a fermare le attività».

È l'allarme lanciato da Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell'Unci Agroalimentare.

«Sarebbe davvero grave e paradossale – ha proseguito il rappresentante dell'associazione di categoria del mondo cooperativo – che i pescatori italiani non percepiscano i contributi del fermo pesca 2021, a causa di problemi di ordine burocratico e di mancato coordinamento tra le istituzioni coinvolte. Un durissimo colpo, soprattutto in una fase di crisi e di enorme difficoltà del comparto, oltre che dell'intera economia del Paese, determinata da diversi fattori che stanno rendendo sempre più problematica la vita degli addetti e delle imprese ittiche. Ed ancora una volta a pagare un prezzo salatissimo sarebbero le piccole attività e le migliaia di pescatori, con le proprie famiglie, che vi lavorano. Una situazione assolutamente inaccettabile».

«Anche l'erogazione dei sostegni per il caro carburante, inoltre, è legata alla partenza dei finanziamenti del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura, così come è emerso al Tavolo istituzionale permanente presso il Ministero. Insomma, senza il completamento delle procedure previste, si rischia un dannoso ed insostenibile effetto a catena che penalizzerebbe duramente la categoria, mettendola sul lastrico».

«Sollecitiamo ufficialmente – ha concluso Scognamiglio -  la Commissione Politiche Agricole, affinché venga messa all'ordine del giorno la discussione sulla ripartizione delle risorse Feampa fra le Regioni e che con la massima rapidità si giunga alla conclusione dell'iter, con l'obiettivo di portare a casa risultati concreti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.