4 ore fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
3 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
4 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
3 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
1 ora fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
2 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
2 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
1 ora fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
5 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino

Trebisacce, la Biblioteca Volante dell'Associazione Passaggi valorizza l'arte di leggere

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Ci sono tanti aggettivi che possono definire una biblioteca: necessaria, utile, accogliente, fornita, aggiornata, in un elenco esemplificativo e non certo esaustivo.

L'aggettivo che non si immagina possa essere riferito ad una biblioteca è sicuramente "Volante".

Eppure è così che si chiama la gagliarda realtà creata dall'Associazione Passaggi di Trebisacce, che ogni estate porta sul lungomare della cittadina ionica centinaia di libri a disposizione dei lettori, che siano essi turisti o cittadini del luogo.

"Tutto ha avuto inizio del 2014 - ci racconta la presidente dell'Associazione e, di fatto, direttrice della Biblioteca, Caterina De Nardi - Abbiamo preso atto che a Trebisacce non esisteva una biblioteca funzionante e abbiamo deciso di dare vita a questo progetto. Va anche tenuto conto dell'assenza, nel territorio, di librerie specializzate, situazione che sottrae possibilità a chi vuole acquistare o leggere libri".

Le attività sono partite, letteralmente, con una carriola e due cassette di libri, crescendo di anno in anno, anche grazie alle donazioni di tanti amanti della lettura.

È stato così creato un sistema virtuso grazie al quale è possibile recarsi sul lungomare, e prima di scendere in spiaggia, o di passeggiare sotto le stelle, prendere in prestito un libro per avere un compagno silente, ma ricco di parole, per il periodo estivo.

Negli anni il progetto è cresciuto, così come il numero di libri che compongono il patrimonio librario dell'attività.
C'è stato anche qualche colpo d'arresto: la pandemia, ovviamente, e il furto della casetta di legno che per un certo periodo è stato il punto d'appoggio dell'iniziativa. Ma i soci dell'Associazione passaggi non si sono scoraggiati, e sfruttando un'idea non originale ma molto affascinante, hanno preso in prestito un ApeCar che, una volta riempito di libri, è diventato la nuova attrattiva per tanti curiosi.

Quest'anno, dotati di un carrello della spesa e di un cesto d'acciaio, gli indomiti soci di Passaggi, guidati dalla vulcanica presidente De Nardi, sono tornati ancora una volta a proporre letture per tutti, con una novità: per gli adulti i libri sono in prestito, per i bambini e ragazzi invece sono in regalo!

La Biblioteca volante è sicuramente un progetto estremamente affascinante, dinamico e utile ad una comunità che riconosce il valore della lettura, oltre ad avere una forte valenza turistica, dato che una biblioteca a pochi passi dal mare è una ricchezza per tutti coloro che sanno dare il giusto valore al concetto di intrattenimento culturale… e non sono certo in pochi.

A confermare l'importanza dell'iniziativa va segnalato che La Biblioteca volante dell'Associazione passaggi  è stato presentato quest'anno a Bologna, nell'ambito degli  Stati Generali di ActionAid, organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della povertà, come uno dei progetti più importanti in Italia per la diffusione della Cultura.

Insomma, non resta che volare a prendere in prestito un buon libro per avere un'ottima compagnia in questi scampoli d'estate...

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.