14 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
11 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
30 minuti fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
1 ora fa:Il futuro delle Aree Interne non può essere quello di un «declino programmato»
Adesso:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria
1 ora fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
2 ore fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
14 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
2 ore fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino
14 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss

Parte il Festival delle Migrazioni, che sarà all'insegna dell'accoglienza e dell'inclusione

1 minuti di lettura

ACQUAFORMOSA – Sarà una edizione molto particolare quella del Festival delle Migrazioni 2022 che l'Associazione "Don Vincenzo Matrangolo" Ets sta organizzando per questa estate. La XI edizione, infatti, a dire dagli organizzatori: «Avrà la finalità di ragionare criticamente e comunitariamente sulle problematiche dell'accoglienza, sulle forme di sfruttamento di cui, spesso inconsapevolmente, siamo corresponsabili e sui campi di azione su cui necessario operare per "tenere saldamente il campo"».

L'evento di quest'anno, dunque, oltre a puntare sulle nuove prospettive di accoglienza per riscrivere un manifesto comune per l'accoglienza e l'inclusione delle persone in migrazione e per l'intervento attivo di cambiamento dei contesti fisici e culturali.

E su queste note, l'associazione "Matrangolo" ha voluto presentare un programma che, per la prima volta nella sua storia, si svolge nei comuni che ospitano i progetti Sai. Nello specifico si parte il 12 agosto con una giornata di pre-festival a San Sosti per presentare l'idea di festival e l'idea del manifesto. La prima e la seconda giornata si svolgeranno a Cerzeto e San Benedetto Ullano, rispettivamente 25 e 26 agosto, dove saranno approfondite tematiche particolari e analizzate criticamente i contesti entro cui l'Associazione opera.

La terza giornata a San Giorgio Albanese, il 27 agosto, servirà per incontrare gli operatori dell'associazione e i partners per ascoltarsi e provare ad immaginare gli elementi essenziali del lavoro futuro e gli elementi fondamentali per la stesura del manifesto. La quarta giornata a Vaccarizzo Albanese, il 28 agosto, sarà centrata sull'incontro della rete e la presentazione del manifesto.

La quinta e la sesta giornata a San Basile e Acquaformosa, rispettivamente il 29 e il 30 agosto, si celebrerà la chiusura del festival. E se il programma sarà così spalmato in sette giornate in tutto, i dettagli, fanno sapere dall'associazione, saranno resi noti nei prossimi giorni.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.