1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
4 minuti fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
4 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
2 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
34 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
1 ora fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
3 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»

La Sibaritide torna a risplendere con i lavori di valorizzazione del Parco Archeologico

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO – La notizia resa nota ieri dal Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, denota l’attenzione e l’interesse del Ministero della Cultura, MiC nei confronti del Parco Archeologico della Sibaritide, il cui valore storico e culturale è stato evidenziato dello stesso ministero guidato da Dario Franceschini che ha individuato in capo alla Direzione del sito, il soggetto aggiudicatore delle opere compensative per la realizzazione del tratto della SS 106, con lo sblocco di oltre 18.693.250,81 di euro, già deliberati nel 2007 del Comitato interministeriale rimasto finora completamente inutilizzato.

Un risultato importante raggiunto anche grazie all’incessante lavoro svolto dal direttore Filippo Demma, che in collaborazione con Anas attuerà i progetti fatti ad hoc per la messa in sicurezza e la valorizzazione del sito archeologico. L’unione d’intesa vedrà i due Enti lavorare a stretto contatto per le opere che si andranno a realizzare.

«Una enorme soddisfazione per il successo di un lavoro paziente e complicato che è iniziato all’indomani del mio insediamento e che ha portato in poco più di un anno a sbloccare fondi il cui impiego sarà decisivo per il riscatto di Sibari e della Sibaritide tutta - dichiara il direttore del Parco archeologico di Sibari, Filippo Demma – Ringrazio il Ministero della Cultura ed in particolare la Sottosegretaria di Stato Lucia Borgonzoni, delegata MiC alle relazioni con il Cipess, per il decisivo appoggio, e la sua Segreteria per il supporto alla nostra richiesta, che ha potuto contare fin dall’inizio anche sulla totale collaborazione di Anas S.p.A., cui pure va la nostra riconoscenza. Un risultato che è stato per altro possibile solo grazie alla concessione al Parco dell’autonomia speciale da parte del Ministro Franceschini».

La collaborazione con Anas sarà fondamentale anche per la realizzazione delle opere stradali necessarie a migliorare il sistema di accessi al Parco, che impegnerà una parte dei fondi. Ma il grosso del finanziamento verrà utilizzato per la ricerca e la valorizzazione: una nuova campagna di scavi – facilitata dalle recenti acquisizioni di idrovore e inquadrata nel Masterplan per la soluzione dei problemi idrogeologici dell’area – recupero e restauro delle strutture archeologiche e dei reperti; nuovo allestimento dei Musei di Sibari e Amendolara; nuovi percorsi di visita attrezzati nelle aree archeologiche; digitalizzazione e accessibilità totale delle collezioni del Parco; ampliamento dell’offerta culturale con la realizzazione di colture sperimentali accessibili al pubblico; questi sono alcuni dei progetti sui quali la Direzione intende investire.

In linea con la politica e con la missione del Parco, tutte le procedure per l’impiego di queste, come di tutte le somme delle quali la struttura risulta beneficiaria, saranno sottoposte a uno stretto controllo disciplinato da uno stringente Protocollo di Legalità, le cui bozze verranno approvate nella giornata di domani dal CdA del Parco e che il Direttore Demma siglerà con la Prefettura di Cosenza nei prossimi giorni.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.