Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
Strumento indispensabile per uniformare l'organizzazione, la formazione continua del personale e le dotazioni di tutti i corpi presenti sul territorio regionale, garantendo servizi più moderni, efficienti e vicini ai cittadini

CATANZARO – Con l'approvazione del primo regolamento unico per le Polizie Locali, la Calabria ha adottato uno strumento indispensabile per uniformare l'organizzazione, la formazione continua del personale e le dotazioni di tutti i corpi presenti sul territorio regionale, garantendo servizi più moderni, efficienti e vicini ai cittadini.
Grazie al lavoro portato avanti dall'assessorato all'Organizzazione guidato dal vice presidente della Regione Filippo Pietropaolo e alla istituzione della Struttura di coordinamento regionale delle Polizie locali presieduta dal presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, si è riusciti a portare a termine un percorso complesso che colma un vuoto normativo risalente al 1990. Il nuovo regolamento introduce strumenti concreti per rendere la Polizia Locale più integrata ed efficace, con l'obiettivo di creare un sistema omogeneo e di qualità in tutta la regione.
Uno degli elementi di maggiore innovazione è la realizzazione di un portale unico, pensato per garantire maggiore trasparenza e facilitare l'accesso ai servizi da parte dei cittadini. Allo stesso tempo, l'uniformità delle uniformi, dei veicoli, dei distintivi di grado e degli strumenti in dotazione consentirà agli agenti di lavorare in un contesto più organizzato e funzionale, favorendo anche la percezione di un corpo realmente unitario al servizio della comunità calabrese. Altro aspetto rilevante è l'introduzione di un concorso unico regionale con graduatoria valida per tutti i Comuni, un meccanismo che semplifica l'accesso e valorizza il merito.
Per accompagnare l'attuazione del regolamento, la Regione ha messo a disposizione risorse economiche dedicate ai Comuni, consentendo di adeguare uniformi, mezzi e dotazioni operative. È stato inoltre realizzato un censimento dettagliato delle realtà locali, da cui è scaturita la redazione di linee guida personalizzate per ogni Comune, strumenti fondamentali per garantire un'applicazione efficace e uniforme delle nuove disposizioni.
«Questo regolamento – ha sottolineato Filippo Pietropaolo – rappresenta un passo decisivo verso la modernizzazione della Polizia Locale calabrese. Abbiamo voluto creare le condizioni per rendere i servizi più efficienti e per rafforzare il rapporto di fiducia tra gli operatori e le comunità che quotidianamente servono. È un risultato che testimonia l'impegno della Regione nel valorizzare il ruolo delle Polizie Locali, riconoscendone il fondamentale contributo in termini di sicurezza e legalità».
«Il lavoro della Regione non si è limitato agli aspetti organizzativi, ma ha voluto rafforzare anche il senso di appartenenza e la valorizzazione del personale. In questa direzione si inserisce il rilancio della Festa della Polizia Locale - in occasione della celebrazione di San Sebastiano, Patrono del Corpo, il 20 gennaio - che si è celebrata per la prima volta a Reggio Calabria e nel 2025 a Catanzaro e Vibo Valentia» conclude.