Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
L'artista di grande talento, originario di Castrovillari, da anni è considerato uno dei cantautori più originali e profondi della nostra regione. I vincitori della semifinale parteciperanno alla finale nazionale in programma il 13 e 14 settembre a Roma

ISERNIA - Domani, giovedì 4 settembre, alle ore 21, nella seconda delle tre serate in cui si svolgerà la semifinale nazionale del XXIV Premio intitolato all'indimenticabile Fabrizio De Andrè, sul grande palco allestito in Piazza Celestino V ad Isernia salirà anche Sasà Calabrese, artista di grande talento che da anni è considerato uno dei cantautori più originali e profondi della nostra regione.
Calabrese di nome e di fatto (è nato e risiede a Castrovillari), Sasà, che si definisce un autodidatta ma che in realtà ha studiato tanto per realizzare quello che amava fare ("Sono musicista per scelta consapevole, ma ho seriamente rischiato di fare l'ingegnere!" ama scherzare), è un abile polistrumentista, un raffinato autore di testi e un cantante dalla voce calda e profonda, che ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama musicale italiano grazie a numerose e prestigiose collaborazioni con musicisti di grande rilievo, tra cui: Marco Tamburini, Joe Amoruso, Gigi Cifarelli, Cristal White, Max Ionata, Dan Kinzelman, Eric Daniel, Mike Applebaum , Luca Aquino, Joe Barbieri, Gegè Telesforo, Beverly Lewis, Geoff Westley, oltre a vantare collaborazioni anche in ambito pop, con Federico Zampaglione, Linda Valori, Jenny B, Simona Bencini, Mario Venuti, Rossana Casale, Pierdavide Carone, Enrico Ruggeri, Fausto Mesolella, Amedeo Minghi, Roy Paci, solo per fare alcuni nomi.
Già reduce da importanti successi ottenuti in giro per l'Italia con l'album edito dalla Picanto Records "Conserve" (vincitore del Premio Nazionale Musica d'Autore BitontoSuite e del Premio Musica Teatro Franz, nonché finalista al Premio Tenco nella categoria "Miglior Opera Prima"), da più di un decennio suona stabilmente nella formazione di Mariella Nava ed è in corso da altrettanto tempo una fortunatissima collaborazione con la mitica "Signorina Silvani" di Fantozzi: la meravigliosa attrice Anna Mazzamauro, che lo vuole al suo fianco sul palco in tutte le sue performance nei teatri più importanti d'Italia e d'Europa e che gli ha commissionato la scrittura della colonna sonora di due acclamatissime commedie: "Divina" e "Belvedere. Due donne per aria".
Rientrato tra i 32 semifinalisti (provenienti da tutte le regioni d'Italia) della Sezione Musica del Premio Fabrizio De Andrè perché scelto direttamente dalla direttrice artistica Luisa Melis, nel corso della attesissima serata molisana, che sarà presentata da Dario Salvatori (storico conduttore televisivo di programmi musicali e riconosciuto critico musicale di fama nazionale) e impreziosita dall'esibizione della carismatica Teresa De Sio (da sempre considerata una delle migliori interpreti della tradizione popolare napoletana), il cantautore calabrese sarà accompagnato sul palco dalla violinista Aurora Elia e dalla violoncellista Alessandra Ciniglia, entrambe membri dell'Orchestra Sinfonica Brutia, e supportato ritmicamente dal pianista Fabio Guagliardi (che vanta, tra le sue tante collaborazioni, quelle con: Jenny B, Pierdavide Carone e Walter Ricci) e dal percussionista Tarcisio Molinaro (che oltre ad essere da anni membro dell'Orchestra di Sanremo, negli anni è stato applaudito con artisti del calibro di Michel Camilo, Baustelle, Daniele Scannapieco, Sandro Satta ecc.) e insieme a questo inedito quartetto interpreterà per il pubblico e per l'autorevole giuria composta da musicisti, scrittori, giornalisti, critici musicali e professionisti del settore e presieduta da Dori Ghezzi il meraviglioso brano "Inverso", uscito su tutte le piattaforme digitali la scorsa primavera.
I vincitori della semifinale del Premio Fabrizio De André Parlare Musica (istituito nel 2002 con l'obiettivo di valorizzare nuovi talenti che si distinguono per l'originalità delle loro creazioni artistiche e riconosciuto oggi come uno degli eventi di riferimento per gli artisti che esplorano nuove vie nella musica d'autore), organizzata da Borghi Artistici I.S. Srl con il patrocinio della Fondazione De André e promossa dal Comune di Isernia con il supporto organizzativo della Proloco Città D'Isernia, parteciperanno alla finale nazionale in programma il 13 e 14 settembre prossimi in Piazza Fabrizio De André a Roma.