3 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
2 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
4 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
4 minuti fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
35 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
1 ora fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
1 ora fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

Il Comune di Co-Ro si aggiudica il bando regionale per l'evento diretto da Franz Cerami

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il lavoro di programmazione, a lungo e breve termine, unito alla lungimiranza nello scegliere con accurata attenzione i bandi, nazionali, europei e regionali, a cui partecipare continua a rendere vincente la strategia messa in atto dal comune di Corigliano-Rossano. È di oggi la notizia che il comune si è aggiudicato, arrivando al secondo posto, i finanziamenti dell'avviso pubblico, Spettacoli ed Eventi 2022, per un totale di 50mila euro (massimo erogabile), per il progetto "Limen Portraits" Corigliano-Rossano con la direzione artistica di un nome d'eccezione nel panorama artistico internazionale: Franz Cerami, che nel 2020 e nel 2021 è stato insignito, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della prestigiosa nomina di Ambasciatore del Design Italiano nel mondo.

Ha realizzato grandi dipinti murali digitali in musei come il Madre di Napoli, il Teatro dell'Opera di Yerevan, il Castel dell'Ovo di Napoli e negli spazi urbani e periferici di città come Yerevan, San Paolo, Lisbona, San Pietroburgo, Napoli. Nel 2020 ha realizzato, per il famoso brand italiano Voiello/Barilla, Magica, un'installazione su riti, segni e simboli di Napoli: un inno alla magia e al mistero della vita. La narrazione urbana è il suo mantra, una narrazione che ridà vita alle periferie (da lui definite "luoghi di attraversamento") con graffiti digitali che incantano l'animo degli osservatori. Il connubio tra arte e tecnologia è il punto focale della sua ricerca, condotta attraverso una tecnica mista che intreccia pittura classica, pittura digitale e videomapping.

L'evento si svilupperà complessivamente dal 15 al 20 settembre 2022 e prevederà la realizzazione di circa 200 ritratti di cittadine e cittadini di Corigliano-Rossano. I ritratti verranno realizzati nell'arco di una settimana in diversi punti della città. L'artista successivamente ridipingerà questi ritratti utilizzando tecniche di painting digitale miste a pittura ad olio e grafite per poi essere assemblati in due grandi installazioni: la prima verrà proiettata sulle tre facciate del castello Ducale; la seconda verrà stampata e appesa per le strade della città.

La rassegna prevede anche azioni collaterali che integrano nel percorso il nostro cibo ed il patrimonio architettonico pubblico e privato, grazie anche alla prevista collaborazione con il FAI ed il coinvolgimento di altre associazioni.

«Mentre il "giovane" CoRoSummerFest, per importanza e completezza, ritengo stia portando la città ad una programmazione estiva degna di territori e manifestazioni storiche e ben più blasonate – afferma il sindaco Flavio Stasi – con questo ennesimo risultato viene premiata ancora una volta la programmazione dell'Amministrazione. Siamo secondi a livello regionale nel bando promosso dal Dipartimento Turismo della Regione Calabria e la nostra città avrà la possibilità di essere conosciuta al meglio in tutto il mondo grazie all'opera di un artista di fama internazionale come Franz Cerami».

«L'evento "Limen Portraits" che abbiamo pensato insieme all'artista – conclude il Primo Cittadino – racconterà la città all'esterno, ma ha anche un altro scopo: raccontare la nostra città a noi stessi. Troppo spesso siamo noi stessi a non essere consapevoli della bellezza e del potenziale che si annida sul nostro territorio».

(fonte comunicato stampa)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.