1 ora fa:Scintilla e Lamborghini a Rocca Imperiale per il nuovo adventure game di Rai 2
2 ore fa:Santi patroni, gonfalone e fusione: Corigliano-Rossano, è ora di fare sul serio
17 ore fa:Al Teatro comunale la presentazione del Catasto onciario di Cassano e Doria
16 ore fa:Udicon aiuterà i cittadini nell'uso dell'App "Cup Calabria" per abbattere le liste d'attesa
2 ore fa:OK al Bilancio di Previsione 2025-2027: «Al via la Corigliano-Rossano del futuro»
18 ore fa:Bisogni educativi speciali, in Calabria la scuola sarà ancora più inclusiva
18 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Cgil: «Potrebbe cambiare la vita per 4milioni di lavoratori e 2milioni di stranieri»
17 ore fa:Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale: ma serve concretezza
54 minuti fa:«Baldino censura il neoeletto consigliere comunale Giuseppe Cortese»
3 ore fa:Corigliano-Rossano, parte la raccolta firme per l'abolizione dell'obbligo vaccinale pediatrico

Ferragosto dall'antica Roma al ventennio fascista, una festa tutta italiana

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una delle feste più popolari e attese dal popolo italiano, quella di ferragosto, ha origini antichissime e difficilmente si potrebbe pensare che è nata da un’idea avuta dal primo e grande Imperatore romano Ottaviano Augusto, da cui è derivato anche il nome.

Infatti la parola ferragosto deriva dal latino feriae Augusti, riposo di Augusto, che dà origine anche al nome dato al mese che segnava il periodo di vacanze e riposo per i contadini, in vista dei Consualia, i festeggiamenti dedicati a Conso il dio della terra e della fertilità.

Nata nel 18 a.C. come festa pagana, era celebrata il 1° agosto ma si estendeva per tutto il mese in cui il giorno clou era il 13, giorno dedicato alla dea Diana.

Di seguito la festa del 15 agosto è stata assimilata dalla chiesa cattolica, intorno al VII secolo, sulla scia delle celebrazioni dell'Assunzione di Maria, festività che è stata fissata a ferragosto. Tale dogma con cui si stabilisce che la Vergine Maria sia stata assunta, cioè accolta, in cielo sia con l'anima sia con il corpo, è stato riconosciuto come tale solo nel 1950.

Ma la festa di ferragosto si affaccia nel mondo contemporaneo così come la conosciamo oggi durante il ventennio fascista, quando si iniziò a trascorrere “fuori porta questa calda giornata” in cui i lavoratori erano in ferie e potevano godersi le vacanze con la famiglia serenamente lontano da casa. Addirittura nel 1931 le ferrovie dello Stato idearono “Treni popolari speciali” con tariffe agevolate per permettere agli italiani di spostarsi e festeggiare al meglio il Ferragosto italiano.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive