6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
3 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca

Cassano, richiesta al Presidente della Provincia un corso per i beni culturali abbinato al Liceo Classico

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - “Un corso per i beni culturali abbinato al Liceo Classico di Cassano All’Jonio”. E’ quanto richiede il presidente del Centro studi Giorgio La Pira, della cittadina ionica, Francesco Garofalo, inviata al presidente della provincia di Cosenza, Rosaria Succurro.

«Il Patrimonio Culturale – evidenzia -, rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Paesi e città d’Italia custodiscono un immenso patrimonio artistico e monumentale, fonte insostituibile di vita e di ispirazione, che oltre a rappresentare una importantissima testimonianza della nostra storia, costituisce al tempo stesso, una primaria risorsa economica per il turismo e lo sviluppo del territorio».

«L’identificazione – scrive Garofalo -, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rappresentano la missione principale di un corso per i beni culturali. In tale contesto, esiste nel comune di Cassano All’Ionio, il Museo Nazionale della Sibaritide e il più importante Parco Archeologico della Calabria, del Mezzogiorno d’Italia e patrimonio dell’intero Paese».

«È fondamentale preparare – sottolinea -, le nuove generazioni alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione dell’immenso ricchezza storica; professionisti di larghe vedute, che siano in grado anche di fornire un’alternativa a quel binomio cultura-marketing. Competenze che non possono prescindere da una formazione umanistica e ampia».

«Potrebbe essere una significativa opportunità, per integrare al Liceo Classico di Cassano All’Ionio, la disciplina dello studio con un approfondimento mirato alla storia e conservazione dell’arte, al diritto dei beni culturali e tante esperienze sul campo, che includono musei e i siti archeologici del territorio, sulla base anche di tante esperienze già in atto in Italia, ad adottare il modello di Liceo Classico per i beni culturali. Certo della ben nota sensibilità del presidente della provincia - ha concluso Garofalo -, valuterà positivamente tale ipotesi, nella consapevolezza e nella fiducia, per una sempre maggiore conoscenza della storia di cui l’Italia può andare fiera in tutto il mondo».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.