2 ore fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
Adesso:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
4 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
3 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
1 ora fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
2 ore fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
5 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
30 minuti fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
1 ora fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

1 minuti di lettura

COSENZA - Un intervento chirurgico complesso e delicato è stato portato a termine con successo presso la Sede operativa La Madonnina iGreco Ospedali Riuniti di Cosenza, dove un paziente di 89 anni ha affrontato l'asportazione di due rari tumori sincroni, localizzati contemporaneamente allo stomaco e al retto.

La singolarità del caso di Armando, come si è presentato il paziente, ha richiesto una sinergia di competenze e una rapidità d'azione notevoli da parte dell'équipe chirurgica. «Entrambi i tumori – ha spiegato Francesco Novello, il chirurgo che ha guidato l'intervento – prevedono interventi di chirurgia maggiore molto impegnativi. Nel caso di Armando, abbiamo dovuto eseguire una gastrectomia sub totale e una resezione anteriore del retto».

La necessità di agire tempestivamente ha spinto l'équipe a optare per una tecnica chirurgica tradizionale "open", in accordo con l'anestesista, al fine di ridurre i tempi dell'operazione, solitamente eseguita in laparoscopia. «Dovevamo essere molto veloci – ha sottolineato il dottor Novello – e la scelta della tecnica open si è rivelata vincente».

Il successo dell'intervento è stato il frutto di un lavoro di squadra coeso e multidisciplinare. «È stato merito dell'intera équipe, dell'anestesista, del personale infermieristico e dei medici di reparto, che hanno seguito il paziente con grande attenzione in ogni fase del percorso. Ogni passaggio è stato cruciale», ha aggiunto il chirurgo.

L'esito dell'esame istologico ha portato un'ottima notizia per Armando: l'assenza di metastasi e la negatività dei linfonodi indicano che la malattia era confinata agli organi interessati. «Molto probabilmente, data l'età del paziente, non sarà necessario ricorrere alla chemioterapia. L'intervento chirurgico è stato risolutivo, abbiamo asportato tutto raggiungendo la cosiddetta R-Zero, ovvero l'assenza di malattia nell'organismo», ha concluso con soddisfazione il dottor Novello. Un risultato che testimonia l'eccellenza e la dedizione del team medico calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.