9 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
6 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
13 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
8 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
14 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
12 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
7 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
8 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

A via dei Normanni inaugurato il murales dedicato a Paolo Borsellino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un onore immenso aver realizzato questo murales in memoria del giudice Paolo Borsellino, ringrazio il Comune di Corigliano-Rossano e l’associazione Per non Dimenticare Manuel per la fiducia riposta in me».

Con queste parole lo street-artist e graphic designer Fausto Morini ringrazia gli organizzatori e i partners del progetto murales realizzato in onore del magistrato Paolo Borsellino. L’opera è stata inaugurata ieri in Via Cicerone, quartiere via dei Normanni, a Rossano scalo.

Raffigura il volto del giudice diventato un simbolo della lotta contro la mafia, riporta anche una sua famosissima citazione "È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”.

Un omaggio alla legalità fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano in collaborazione con l’associazione Manuel Tommaso Leone.

L’associazione dedicata alla memoria del giovanissimo Manuel, ha ideato un nuovo percorso oltre al Memorial che è si svolge ormai da diverse edizioni, di divulgare messaggi di legalità e sport attraverso la street-art.

L’unione dei partners, attraverso l’estro di Morini fa parte di un piano di riqualificazione urbana messa in atto da tempo dal comune di Co-Ro, finalizzato a restituire ai residenti della zona uno spazio degnamente decorato e riqualificato.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive