10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

A via dei Normanni inaugurato il murales dedicato a Paolo Borsellino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un onore immenso aver realizzato questo murales in memoria del giudice Paolo Borsellino, ringrazio il Comune di Corigliano-Rossano e l’associazione Per non Dimenticare Manuel per la fiducia riposta in me».

Con queste parole lo street-artist e graphic designer Fausto Morini ringrazia gli organizzatori e i partners del progetto murales realizzato in onore del magistrato Paolo Borsellino. L’opera è stata inaugurata ieri in Via Cicerone, quartiere via dei Normanni, a Rossano scalo.

Raffigura il volto del giudice diventato un simbolo della lotta contro la mafia, riporta anche una sua famosissima citazione "È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”.

Un omaggio alla legalità fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano in collaborazione con l’associazione Manuel Tommaso Leone.

L’associazione dedicata alla memoria del giovanissimo Manuel, ha ideato un nuovo percorso oltre al Memorial che è si svolge ormai da diverse edizioni, di divulgare messaggi di legalità e sport attraverso la street-art.

L’unione dei partners, attraverso l’estro di Morini fa parte di un piano di riqualificazione urbana messa in atto da tempo dal comune di Co-Ro, finalizzato a restituire ai residenti della zona uno spazio degnamente decorato e riqualificato.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive