3 ore fa:Il talentuoso attore Giuseppe Pallone entra nella prestigiosa Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico
4 ore fa:Polizia di Stato, controlli a tappeto in tutta la provincia: effettuati tre arresti
1 ora fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
2 ore fa:Nuovo PAI, il Comune di Co-Ro contro un piano «inesatto e dannoso per il territorio»
25 minuti fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
4 ore fa:Maracanã Sport - In onda la seconda puntata della trasmissione sportiva
3 ore fa:«Terranova da Sibari assente sulle politiche di sviluppo dell'agricoltura»
2 ore fa:Fit And Go raddoppia: il fitness hi-tech conquista anche Corigliano
1 ora fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
55 minuti fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»

A via dei Normanni inaugurato il murales dedicato a Paolo Borsellino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un onore immenso aver realizzato questo murales in memoria del giudice Paolo Borsellino, ringrazio il Comune di Corigliano-Rossano e l’associazione Per non Dimenticare Manuel per la fiducia riposta in me».

Con queste parole lo street-artist e graphic designer Fausto Morini ringrazia gli organizzatori e i partners del progetto murales realizzato in onore del magistrato Paolo Borsellino. L’opera è stata inaugurata ieri in Via Cicerone, quartiere via dei Normanni, a Rossano scalo.

Raffigura il volto del giudice diventato un simbolo della lotta contro la mafia, riporta anche una sua famosissima citazione "È bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola”.

Un omaggio alla legalità fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano in collaborazione con l’associazione Manuel Tommaso Leone.

L’associazione dedicata alla memoria del giovanissimo Manuel, ha ideato un nuovo percorso oltre al Memorial che è si svolge ormai da diverse edizioni, di divulgare messaggi di legalità e sport attraverso la street-art.

L’unione dei partners, attraverso l’estro di Morini fa parte di un piano di riqualificazione urbana messa in atto da tempo dal comune di Co-Ro, finalizzato a restituire ai residenti della zona uno spazio degnamente decorato e riqualificato.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive