8 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
14 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
13 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
11 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco

Siti “Natura 2000”, bloccate le autorizzazioni che erano state concesse alle imprese boschive

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Regione Calabria con la DGR 65 del 28/02/2022 recependo le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza che riguardano i siti Natura 2000, ha disciplinato la procedura. Di fatto con l'individuazione della valutazione di incidenza sono state previste specifiche misure di conservazione ed eventualmente anche Piani di gestione dei boschi, come specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni del territorio sulla conservazione della biodiversità».

È quanto si apprende da una nota stampa di Coldiretti Calabria che così continua: «A tale procedimento vanno sottoposti i Piani enerali o di settore, i Progetti e gli interventi i cui effetti ricadano all'interno dei siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l'eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su di un sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo».

«Con questa delibera – commenta Francesco Cosentini Direttore di Coldiretti Calabria – sono state bloccate le autorizzazioni che erano state concesse alle imprese boschive. Tale decisione – continua – crea un danno alle imprese che avevano già investito in termini organizzativi, costringendole ad una revisione tecnica del progetto già presentato e approvato, integrandolo con la Valutazione di incidenza Ambientale».

«Facendoci carico di tale necessità, abbiamo incontrato il Direttore Generale del Dipartimento Ambiente, Salvatore Siviglia, che, ha assicurato, nell'arco di dieci giorni sbloccherà con apposito provvedimento i progetti di taglio e gli interventi d'utilizzazione e miglioramento dei boschi per le superfici inferiori a 5 ettari in modo che le aziende boschive possano riprendere a lavorare sui siti di natura 2000. Continueremo – conclude Cosentini – a monitorare la vicenda per consentire a questo importante segmento imprenditoriale di svolgere e programmare le attività».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.