2 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
50 minuti fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
3 ore fa:Castrovillari accoglie la prima edizione del Festival Organistico Calabrese
2 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
1 ora fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
3 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
1 ora fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
5 minuti fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
45 minuti fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2020 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
35 minuti fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»

Siti “Natura 2000”, bloccate le autorizzazioni che erano state concesse alle imprese boschive

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Regione Calabria con la DGR 65 del 28/02/2022 recependo le Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza che riguardano i siti Natura 2000, ha disciplinato la procedura. Di fatto con l'individuazione della valutazione di incidenza sono state previste specifiche misure di conservazione ed eventualmente anche Piani di gestione dei boschi, come specifico procedimento amministrativo, di carattere preventivo, finalizzato alla valutazione degli effetti delle trasformazioni del territorio sulla conservazione della biodiversità».

È quanto si apprende da una nota stampa di Coldiretti Calabria che così continua: «A tale procedimento vanno sottoposti i Piani enerali o di settore, i Progetti e gli interventi i cui effetti ricadano all'interno dei siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l'eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su di un sito Natura 2000, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo».

«Con questa delibera – commenta Francesco Cosentini Direttore di Coldiretti Calabria – sono state bloccate le autorizzazioni che erano state concesse alle imprese boschive. Tale decisione – continua – crea un danno alle imprese che avevano già investito in termini organizzativi, costringendole ad una revisione tecnica del progetto già presentato e approvato, integrandolo con la Valutazione di incidenza Ambientale».

«Facendoci carico di tale necessità, abbiamo incontrato il Direttore Generale del Dipartimento Ambiente, Salvatore Siviglia, che, ha assicurato, nell'arco di dieci giorni sbloccherà con apposito provvedimento i progetti di taglio e gli interventi d'utilizzazione e miglioramento dei boschi per le superfici inferiori a 5 ettari in modo che le aziende boschive possano riprendere a lavorare sui siti di natura 2000. Continueremo – conclude Cosentini – a monitorare la vicenda per consentire a questo importante segmento imprenditoriale di svolgere e programmare le attività».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.