3 ore fa:Il rossanese Emanuele Attadia tra i finalisti del Beautiful Bizarre Art Prize 2025
46 minuti fa:Elezioni regionali, Libera Calabria lancia un appello alla politica e ai calabresi
16 minuti fa:Tarsia, un albero nel cuore del centro storico per seminare pace e speranza
3 ore fa:Dalle sale di palazzo Martucci l'IRACEB continua a gridare vendetta
1 ora fa:Il M5S chiude l'elenco dei candidati alle regionali: Elisa Scutellà capolista della Circoscrizione Nord
2 ore fa:Cgil Pollino Sibaritide Tirreno sostiene l'iniziativa della "Global Sumud Flotilla"
3 ore fa:Cariati, sequestrato lido abusivo su una spiaggia libera: due persone denunciate
1 ora fa:Lotta al declino delle aree interne, Mazzia: «La strategia nazionale deve rispondere ai bisogni concreti»
4 ore fa:Trebisacce, Monsignor Savino porterà a Roma la vertenza per la riapertura del distaccamento dei VVF
2 ore fa:Presentato a Francavilla Marittima "Ricatto Massaro. Storia di brigantaggio nella Sibaritide del 1872"

Olivicoltura calabrese tra innovazione e clima: a Sybaris un convegno per il futuro del settore

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si terrà domani, venerdì 23 maggio, presso il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, il convegno "La competitività degli uliveti tra innovazione e cambiamento climatico". L'evento, organizzato da Confagricoltura Calabria, rappresenta un appuntamento cruciale per il settore olivicolo, riunendo esperti, autorità e operatori del settore per discutere le sfide e le opportunità che attendono l'olivicoltura italiana.

I lavori nella suggestiva cornice museale inizieranno alle ore 17 e si apriranno con i saluti del padrone di casa, Filippo Demma, Direttore Musei di Sibari e Crotone. A seguire una serie di interventi di autorità di spicco del mondo imprenditoriale e olivicolo. Sono attesi, infatti, gli interventi di Alberto Statti, Presidente di Confagricoltura Calabria, e Nicola Ruggero, Presidente del Consorzio Oliveti d'Italia, con loro saranno presenti anche Walter Placida, Presidente della Federazione Nazionale Olivicoltura Confagricoltura, Filippo De Santis, Presidente AS.PR.OL. Cosenza, Antonino Sgrò, Presidente della Fed. degli Ordini dei Dott. Agronomi e dei Dott. Forestali della Calabria, e Fulvia Michela Caligiuri, Direttore dell'Azienda Regionale per lo Sviluppo dell'Agricoltura Calabrese (ARSAC).

Fino alle 19.30, poi, si susseguiranno le relazioni tematiche, introdotte e coordinate da Maria Grazia Minisci, Accademico Corrispondente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio di Spoleto. Tra gli argomenti trattati, lo "Stato ed esigenze dell'olivicoltura calabrese" a cura di Pierluigi Taccone, Presidente Sezione Regionale Olivicoltura Confagricoltura Calabria. Saranno esplorate anche tematiche innovative come "Il ruolo delle varietà nella scelta della forma di allevamento" con Rocco Mafrica dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, e "Modelli colturali per un'olivicoltura sostenibile: cultivar, sistemi d'impianto, meccanizzazione della raccolta" con Tiziano Caruso dell'Università degli Studi di Palermo.

Giovanni Caruso dell'Università degli Studi di Pisa, invece, approfondirà l'olivicoltura di precisione e le strategie moderne per un albero antico, mentre Andrea Pezzolla, Amministratore Delegato del Consorzio Oliveti d'Italia, presenterà la filiera "La Favolosa" tra realtà e innovazione. Chiuderà il ciclo di interventi Enzo Perri, Direttore del Centro di Ricerca CREA Olivicoltura, Frutticoltura ed Agrumicoltura, con una relazione sulle innovazioni strategiche per il rilancio del settore olivicolo-oleario della Regione Calabria.

Attesa, poi, per la chiusura dei lavori affidata a Gianluca Gallo, Assessore alle Politiche Agricole e Sviluppo Agroalimentare della Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.