1 ora fa:Memoria e impegno civile contro la cultura mafiosa, all'Unical arrivano Capomolla e Nicaso
4 minuti fa:La cultura della legalità fa tappa anche a Morano
2 ore fa:Chiara Ferragni ricorda Fabiana Luzzi nell'iniziativa "Oltre il silenzio" a Roma
3 ore fa:Diritto alla salute, in Calabria «messo a rischio dalle scelte del centrodestra»
34 minuti fa:Musica, torna l'atteso Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano-Rossano”
2 ore fa:La ricerca su Sybaris e Thurii presentata alla Pinacoteca di Brera
3 ore fa:A Co-Ro l'esibizione della pianista Sara Cianciullo per "La Città della Musica"
1 ora fa:Crosia avvia il gemellaggio con la città di Saint-Gilles e apre le porte all’Europa
4 ore fa:Corigliano-Rossano si stringerà ancora una volta nel ricordo di Fabiana
4 ore fa:Opposizione Longobucco: «Il sindaco assente per accertamenti sanitari, ma non per foto con fascia tricolore»

La cultura della legalità fa tappa anche a Morano

1 minuti di lettura

MORANO - La municipalità locale ha preso parte con profonda convinzione al Festival della Legalità "È Possibile", organizzato dal Comune di Castrovillari e patrocinato da numerosi enti del comprensorio del Pollino. Un'iniziativa di ampio respiro, articolata in una fitta rete di appuntamenti, spalmati tra il 14 e il 23 maggio, e mirata a promuovere una cultura civica consapevole, fondata sui principi della legittimità, della giustizia e della partecipazione attiva.

A Morano si sono svolti due significativi momenti dedicati agli studenti del locale Istituto Comprensivo. Il primo incontro, ieri, mercoledì 21 maggio, nel Chiostro San Bernardino, diretto ai ragazzi delle Medie, intitolato "Liberi di sognare". Un'intensa mattinata di riflessione e dialogo con la dr.ssa Mara Vincenzi, referente "Libera contro le Mafie" - Cassano Jonio, associazione da anni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione di una società più giusta.

Hanno portato il saluto istituzionale il sindaco Mario Donadio, il presidente del Consiglio comunale Francesca Rosito, presenti anche nelle vesti di avvocato, gli assessori Josephine Cacciaguerra e Salvatore Siliveri, nonché l'assessore del Comune di Castrovillari Ernesto Bello. 

Il secondo rendez-vous, nella mattinata odierna, giovedì 22 maggio, sullo stesso sito, ha visto appassionati protagonisti gli alunni della scuola primaria. Si è trattato di un dialogo formativo, ben riassunto nel titolo: "Controvento", introdotto dal sindaco Donadio e condotto dal ten. Vincenzo Ghizzoni, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri Castrovillari, coadiuvato dal luogotenente Salvatore Seta, comandante della Stazione Carabinieri di Morano, e dal suo vice, mar. Luciano Salsano.

Con un linguaggio semplice ma assai incisivo, sono stati affrontati temi come il rispetto delle regole, il valore della responsabilità individuale, l'importanza dello studio nella crescita personale. Alla manifestazione hanno presenziato, mostrandosi, come il giorno precedente, garbati anfitrioni, gli esponenti dell'esecutivo Donadio.

«Crediamo fortemente – ha affermato l'avv. Francesca Rosito – nel valore dell'educazione civica come fondamento di una società più equa, coesa e saggia. Il Festival ci offre un'occasione preziosa per avvicinare i giovani ai valori della giustizia, del rispetto e della democrazia, fornendo loro strumenti critici per leggere e interpretare il presente».

Sulla stessa linea la dichiarazione congiunta del sindaco Donadio e degli assessori Cacciaguerra e Siliveri: «Siamo costantemente impegnati nell'allestimento di percorsi pedagogici capaci di stimolare lo sviluppo, nei nostri piccoli concittadini, di una matura e reale coscienza civile. Eventi come questo rafforzano ciò che per noi è da sempre una certezza, ovvero che investire nella cultura della legalità sia il primo passo per costruire un futuro libero da condizionamenti mafiosi e devianze sociali».

Il successo delle due giornate moranesi conferma l'importanza di aprire le istituzioni scolastiche al confronto con esperti e testimoni diretti delle buone pratiche civiche. Una prova tangibile del fatto che la legalità si costruisce ogni giorno, a partire proprio dai banchi di scuola.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.