4 ore fa:Lucca, “Maestro d’Olio”: ai Fratelli Renzo il prestigioso riconoscimento per la Dolce di Rossano
4 ore fa:Futura Rossano e Rossano Scalo: nasce un nuovo progetto per i giovani talenti del territorio
2 ore fa:Crati, gli argini della vergogna: Vinitaly brinda, la sicurezza aspetta
1 ora fa:Altomonte, i consiglieri Borrelli e D'Ambra chiedono l'immediata ripresa dei lavori della rete fognaria
3 ore fa:Calabria: potenziamento dell’elisoccorso con 26 nuovi punti per l’atterraggio notturno
5 ore fa:Articolo Ventuno torna sulla questione di Casa Serena : «Difendiamo e rilanciamo la struttura»
6 ore fa:Piano City Co-Ro, aperte le candidature per l'edizione 2025
5 ore fa:Frascineto: conclusa la campagna di scavi di "Timpone delle fave"
3 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide
6 ore fa:Poste Italiane, tre annulli filatelici e una cartolina per la 2^ edizione del “Vinitaly and the City” di Sibari

Co-Ro sempre più inclusiva e solidale. Ecco il progetto che prevede nuove figure e nuovi servizi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Comune di Corigliano-Rossano, da anni impegnato nelle politiche di accoglienza e integrazione, comunica l'avvio del servizio di gestione dei servizi di accoglienza integrata a favore di titolari di protezione internazionale per il biennio 2025/2026, nell'ambito della prosecuzione del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), codice progetto 200-PR-3, finanziato dal Ministero dell'Interno per un importo pari a € 1.918.921,68.

Con questo nuovo affidamento, a seguito di procedura aperta ai sensi dell'art. 71 del D.lgs. 36/2023, prosegue il percorso avviato dall'Amministrazione comunale sin dal 2016 con l'adesione al sistema SPRAR, oggi SAI, volto a garantire accoglienza, tutela e percorsi di integrazione ai richiedenti asilo, rifugiati e soggetti vulnerabili.

Il progetto, che prevede 60 posti complessivi, ha come obiettivi principali: offrire un ambiente sicuro e dignitoso a persone in cerca di protezione internazionale;  assicurare il rispetto dei diritti fondamentali;  favorire l'inserimento sociale, culturale e lavorativo degli ospiti sul territorio comunale.

I servizi previsti dal progetto SAI comprendono: Accoglienza materiale e condizioni adeguate di ospitalità; Mediazione linguistico-culturale;  Orientamento e accesso ai servizi territoriali;  Corsi di lingua italiana e inserimento scolastico per minori;
Formazione professionale e orientamento al lavoro;  Accompagnamento all'inserimento abitativo, sociale e legale; Tutela psico-socio-sanitaria; Aggiornamento e gestione della banca dati delle attività.

L'Amministrazione Comunale rinnova il proprio impegno per una comunità inclusiva e solidale, nella convinzione che i percorsi di accoglienza diffusa e integrata rappresentino un'opportunità di crescita e coesione sociale per l'intero territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.