3 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
39 minuti fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
4 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
5 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
6 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
5 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
4 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
1 ora fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
1 ora fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
2 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”

"Leggere rende liberз!", a Co-Ro tutto pronto per la seconda edizione del Festival del Libro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- A distanza di un anno dalla prima edizione del Festival del libro, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Corigliano-Rossano è felice di annunciare la seconda edizione che si terrà dal 27 al 29 maggio 2022 che farà rivivere diversi luoghi della città fra cui le biblioteche "F. Pometti" e Palazzo San Bernardino.

Il Festival è realizzato all'interno di "Àncora di parole: un porto aperto alle culture!un progetto sostenuto da Fondazione Con Il Sud e Cepell e gestito da Csc - Credito Senza Confini (capofila), Comune di Corigliano-Rossano, Idee in Movimento e Torre del Cupo Onlus.

Con la seconda edizione del Festival del libro di Corigliano – Rossano il progetto "Àncora di parole" termina il suo lungo viaggio, intrapreso a giugno 2020, che con le sue attività ha coinvolto tantissime scuole, associazioni nonché cittadini e cittadine che sono entrati a far parte di una rete volta ad incentivare la lettura e le culture presenti sul territorio.

Il progetto ha fatto rivivere in questi due anni le biblioteche attraverso attività culturali (quali presentazione dei libri, laboratori per bambini, rassegne cinematografiche e tanto altro) e servizi innovativi di prossimità come il bibliocamper che ha fatto tappa nelle contrade e nei luoghi più isolati della città portando la cultura alla portata di tutti e tutte.

"Leggere rende liberз!" è lo slogan di quest'anno in cui finalmente ci si può incontrare in presenza proponendo momenti di incontro e confronto tra cittadini italiani e stranieri, tra questi, persone che vivono la città da diverso tempo ed altri arrivati da poco anche in seguito al vicinissimo conflitto in Ucraina.

Da qui il desiderio di rendere la lettura sempre più inclusiva e accogliente verso le popolazioni in guerra attraverso una serie di attività itineranti che nel mese di maggio stanno portando letture e coloratissime storie a bambini e bambine ucraine a Schiavonea, fra cui quella di domenica 29 maggio dalle ore 10:30 alle 12:30 presso il Palmeto e aperta alle famiglie di tutto il mondo. 

L'iniziativa nasce dalla collaborazione con Cidis Onlus, Migrantes Rossano Cariati e la rete del Patto di collaborazione di BRIGHT alla quale C.S.C. Credito Senza Confini ha aderito con il suo bibliocamper. Il patto, stipulato nell'ambito del progetto "Bright – Building RIGHTs-based and Innovative Governance fo EU mobile women project" (ai sensi dell'Accordo di ActionAid International Italia Onlus con la Commissione Europea n° 874511), ha visto nascere una cittadella della condivisione nel Comune di Corigliano-Rossano diventata un punto di riferimento per tutte le donne comunitarie presenti sul territorio.

«I libri mi hanno letteralmente salvato la vita – ha dichiarato l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi - l'amministrazione ha messo fin dall'inizio al centro delle sue politiche culturali il libro e la lettura come elementi fondativi e fondamentali per una Città che desideriamo tutti bella, libera e ricca di fermenti culturali e creativi. Il libro per me è idealmente il testimone che idealmente mi sento di passare ai miei concittadini per una ideale staffetta intergenerazionale in cui si vince assieme le sfide del presente attraverso la cultura».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.