2 ore fa:Domenica al Teatro Valente in scena "Ci si o ci fa?"
2 ore fa:A Co-Ro nessun "Garante", ma un Tavolo Permanente sulla Disabilità
5 ore fa:Unical, il capo della Dia di Catanzaro incontra gli universitari di Pedagogia dell’Antimafia
12 minuti fa:Il campione mondiale di Apnea, Antonio Mogavero, sceglie il mare di Co-Ro per allenarsi
16 ore fa:Nella sede Inps di Corigliano-Rossano uno spazio dedicato all'attesa dei più piccoli
3 ore fa:Drammatica situazione al Pronto Soccorso di Castrovillari, Borrelli (IdM): «La politica affronti questa emergenza»
42 minuti fa:Danneggiata la nuova segnaletica stradale a San Cosmo Albanese
1 ora fa:Porti turistici in Calabria, al via uno studio strategico sul loro sviluppo
17 ore fa:Destinazione Paradiso
1 ora fa:Amendolara ospiterà il Longevity Run: il progetto del Gemelli approda per la prima volta in Calabria

«La pandemia ha allargato i divari sociali e territoriali. Serve la strada del dialogo per unire il Paese»

2 minuti di lettura

ROMA - «In questi anni, segnati da una pandemia che ha allargato i divari sociali e territoriali, la Cisl ha scelto con coraggio la strada del dialogo, della corresponsabilità, della coesione, cercando di unire il Paese», ha detto oggi il Segretario generale della CISL calabrese, Tonino Russo, nel suo intervento al Congresso nazionale della Confederazione sindacale in corso a Roma.

«Forte – ha proseguito – l’appello alla corresponsabilità lanciato dal Segretario Generale Luigi Sbarra nella grande manifestazione del 18 dicembre scorso a Roma e per questo gli diciamo un forte grazie! La Cisl ha scelto di lavorare per costruire insieme la ripartenza dopo lo shock pandemico cercando di dare dignità al lavoro. Per noi occorre ripartire da un grande patto sociale, dalla corresponsabilità; per ricostruire il Paese, occorre ripartire dal protagonismo di una Europa che finalmente sceglie la strada degli investimenti per la crescita e, soprattutto, che guarda alle nuove generazioni».

«La pandemia ha allargato i solchi, già presenti e profondi, in un tessuto socio-economico che vede ancora troppo precariato e lavoro nero, mancanza di tutele e garanzie, fughe di giovani e lavoro discontinuo soprattutto delle donne nelle latitudini del Sud e della Calabria. Tre – ha detto ancora il segretario della CISL calabrese al Congresso nazionale del sindacato –sono per noi gli obiettivi inscindibili: la dignità del lavoro. Lo sviluppo dei territori. Il futuro dei giovani. Per questo bisogna spendere bene le risorse del PNRR puntando alle infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, liberando i territori dall’isolamento, creando nuovo lavoro. Frenando lo spopolamento delle aree interne, tutelando l’ambiente e il territorio attraverso la prevenzione, per sfuggire alla trappola dell’emergenza continua. Spendere bene le risorse del PNRR vuol dire anche intervenire su un sistema sanitario al collasso, come abbiamo amaramente constatato e stiamo ancora constatando durante la pandemia. Vuol dire che chi governa deve saper ascoltare i cittadini, deve condividere priorità e scelte con le organizzazioni sindacali e le altre forze sociali nelle cabine di regia istituite. Vuol dire mettere la pubblica amministrazione in grado di affrontare le sfide che attendono il Paese, colmando i vuoti negli organici, stabilizzando le migliaia di lavoratori precari qualificati che ringiovaniscono la macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali».

«Spendere bene le risorse del PNRR vuol dire monitorare la spesa, far sì che i cantieri si aprano e le opere da realizzare siano ultimate; vuol dire tenere alta la guardia verso le infiltrazioni della criminalità negli appalti, con protocolli di legalità e contrattazione d’anticipo. Tutto questo ha una fortissima ricaduta nei territori. La CISL, e in essa la CISL calabrese, ha un potenziale enorme di energie, professionalità e umanità. Occorre partire da qui per riconquistare spazi di rappresentanza e di tutela. Per questo è importante la volontà di innovare il modello organizzativo del nostro sindacato per rafforzare il radicamento nei luoghi di lavoro e nel territorio, valorizzando le competenze e le esperienze di quel grande patrimonio costituto dalla rete delle prime linee: una scelta – ha concluso Russo – che sta dando ottimi risultati, come evidenziato anche dai risultati delle elezioni delle RSU, che hanno visto un grande protagonismo della CISL».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.