12 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
10 ore fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
15 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
13 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
11 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
14 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
12 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»
11 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
13 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
14 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo

Caloveto dice “stop” allo spreco di acqua e al rischio incendi

1 minuti di lettura

CALOVETO – Prevenzione rischio incendi e contenimento dell’emergenza idrica. 15 giorni di tempo per ottemperare alla manutenzione e alla pulizia dei terreni e delle aree verdi. Stop all’abuso di acqua della condotta idrica per l’annaffiamento di orti e giardini.  

È, in sintesi, quanto contenuto nelle rispettive ordinanze sindacali firmate oggi dal Primo Cittadino Umberto Mazza e resesi necessarie, per garantire, in vista dell’estate, da una parte, l’erogazione dell’acqua per uso domestico alla popolazione; dall’altra, prevenire incendi e assicurare decoro, sicurezza e condizioni igienico-sanitarie ottimali negli spazi pubblici adiacenti ai terreni.

Entrambe le ordinanze prevedono sanzioni per i trasgressori.

Emergenza idrica. Nello specifico è fatto divieto assoluto di utilizzare l'acqua della condotta idrica comunale, per annaffiare orti, giardini, terreni in generale, lavaggio di cortili e piazzali, lavaggio domestico di veicoli a motore, per il riempimento di vasche da giardino, fontane ornamentali e simili, anche se dotate di impianto di ri-circolazione dell'acqua. È fatto divieto di innestare pompe e manichette nelle fontanelle pubbliche che impediscano il libero prelievo di acqua, per riempire serbatoi, botti o cisterne installate su autoveicoli. Non è possibile prelevare con qualsiasi mezzo l'acqua da fontanelle pubbliche per usi diversi da quelli consentiti.

Rischio incendi. L’ordinanza per la manutenzione ordinaria e straordinaria e la pulizia della striscia di terreno per una larghezza di almeno 5 metri, mediante aratura o zappellatura ed asportazione di ogni seccume vegetale è destinata a tutti i proprietari, conduttori e detentori a qualsiasi titolo di aree agricole non coltivate, di aree verdi urbane incolte, ai proprietari di case e agli amministratori di stabili con annesse aree a verde, ai responsabili di cantieri edili e stradali, ai responsabili di strutture turistiche, artigianali e commerciali con annesse aree pertinenziali.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.